Nuova diffamazione contro l'idrossiclorochina: cui prodest?

2521
Nuova diffamazione contro l'idrossiclorochina: cui prodest?

Continua la campagna di diffamazione contro l’idrossiclorochina che, nonostante le proteste di un celebre “esperto” sta, finalmente, dopo la battaglia legale del Comitato cure domiciliari Covid19 e la conseguente decisione della Regione Piemonte, entrando nel protocollo sanitario. 

Oggi, dopo altri suoi innumerevoli articoli contro questo economico ed efficace farmaco, ritorna alla carica Open, santuario del  “Fact-checking” diretto da Enrico Mentana, con un articolo  intitolato “L’idrossiclorochina è inefficace contro il Coronavirus: secondo gli ultimi dati non riduce la mortalità”. Articolo che si trincera  dietro una “meta-analisi collaborativa” pubblicata dalla blasonata rivista Nature (che riteniamo farà la stessa fine dell’articolo pubblicato da The Lancet). 

Si, ma cosa sarebbe questa “meta-analisi collaborativa”? In pratica Nature, invece di andare a vedere quanti pazienti sono stati salvati con l’Idrossiclorochina, ha “contattato gli autori di 83 studi (…) alla fine questa meta-analisi collaborativa ha potuto selezionare 28 studi di qualità (scoprendo alla fine che) “il trattamento con idrossiclorochina è associato ad un aumento della mortalità nei pazienti COVID-19”.

Si, ma con quale criterio sono stati scelti questi “studi di qualità” sull’idrossiclorochina? Non è che sono stati scritti da ricercatori che campano su altri farmaci? Nature e Open non lo dicono. E, in ultima analisi questo pomposo studio di “meta-analisi collaborativa” si direbbe null’altro che una articolazione del famoso “Metodo napoletano dell’Acquaiolo” con il quale domandando all’acquaiolo com’è l’acqua che vende si ha l’inevitabile risposta “È fresca come la neve”.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti