Nuovi dazi USA: impatto globale e reazioni internazionali

1364
Nuovi dazi USA: impatto globale e reazioni internazionali

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di nuovi dazi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina, giustificandoli con la necessità di proteggere l'economia nazionale da minacce esterne, tra cui immigrazione e traffico di droga. Le nuove misure prevedono un aumento del 25% sui prodotti provenienti da Messico e Canada e del 10% su quelli cinesi. L'impatto sarà significativo, soprattutto per i prodotti agricoli, tecnologici e manifatturieri.

Gli Stati Uniti importano ogni anno miliardi di dollari in alimenti e materie prime da Canada e Messico, e l'aumento dei dazi farà lievitare i prezzi di carne, latticini, cereali e verdure. Nel settore tecnologico, auto, computer e televisori diventeranno più costosi, con possibili interruzioni nelle catene di fornitura. Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere.

Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato contromisure per 155 miliardi di dollari, colpendo prodotti statunitensi come birra, vini, abbigliamento e scarpe. Il Messico, con la presidente Claudia Sheinbaum, ha respinto l'imposizione dei dazi e ha avviato un "piano B" per proteggere l'economia nazionale. Anche la Cina ha reagito duramente, minacciando azioni legali presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Oltre agli effetti sui mercati globali, queste misure rischiano di impattare negativamente anche sull'economia statunitense.

Secondo gli esperti, l'aumento dei dazi potrebbe ridurre il PIL degli Stati Uniti di oltre 200 miliardi di dollari, mentre il costo della vita per i consumatori statunitensi – già impoveriti - salirebbe sensibilmente. La strategia di Trump mira a riequilibrare i rapporti commerciali, ma potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio. Con il rischio di una guerra commerciale sempre più accesa, il mondo osserva con attenzione gli sviluppi di questa politica economica.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.nbcnews.com/news/us-news/what-could-get-more-expensive-trump-tariffs-rcna190300

 

https://www.spglobal.com/mobility/en/research-analysis/trump-automotive-tariffs-impact-automakers-suppliers.html

 

https://www.bbc.com/news/articles/c627nx42xelo

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti