Nuovo aggiornamento del governo libanese su Hannibal Gheddafi

2002
Nuovo aggiornamento del governo libanese su Hannibal Gheddafi

 

Il ministro della Giustizia libanese Adil Nassar ha dichiarato al canale Al-Hadath che il ministero è in attesa di una decisione da parte degli organi giudiziari, circa il rilascio di Hannibal Gheddafi, figlio del defunto colonnello Muammar Gheddafi, in carcere in Libano senza aver avuto alcun processo, dopo essere stato rapito nel 2015 in Siria (dove aveva ottenuto rifugio) dal gruppo religioso libanese Hamal, vicino all’eterno presidente del Parlamento (dal 1992), Nabih Berri.

Gheddafi junior era accusato di aver nascosto informazioni sulla scomparsa del religioso libanese sciita Musa al-Sadr e dei suoi due compagni in Libia nel 1978. Ma all’epoca, il figlio di Gheddafi aveva due anni. Sul caso, si veda anche qui: https://www.peacelink.it/pace/a/49842.html;

Il ministro della Giustizia ha confermato la necessità di tenere la magistratura lontana da qualsiasi pressione politica, mediatica o legata all'opinione pubblica. E ha affermato in un'intervista al canale libanese Al Jadeed: «Non interveniamo nell'indipendenza della magistratura né nelle sue decisioni; questo caso è nelle mani del giudice istruttore e il suo ruolo è prendere una decisione secondo la legge».

Eppure, l’influente famiglie di Musa al-Sadr per accusare Nasser proprio di interferire con il lavoro della magistratura: «La dichiarazione del ministro costituisce un precedente pericoloso che incide sul principio della separazione dei poteri e sull'indipendenza della magistratura. E un lavoro che equivale a una pressione sistematica sul corso delle indagini».

In passato, sul caso Gheddafi, il governo e la magistratura del Libano si sono mostrati supini rispetto alla volontà persecutoria del gruppo Hamal e di Nabih Berri.

Negli ultimi anni diverse voci si sono levate per la sua liberazione, in particolare dopo un suo sciopero della fame. Oltre agli appelli della famiglia (qui: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-nuovo_appello_della_famiglia_gheddafi_per_la_liberazione_di_hannibal_figlio_del_defunto_leader_libico/82_61392/), lo stesso governo di Tripoli, non certo gheddafiano, ha mandato diverse delegazioni. L’organizzazione Human Rights Watch il 28 agosto ha nuovamente lanciato un appello per la sua immediata scarcerazione, dopo aver visitato il prigioniero e averlo trovato in pessime condizioni di salute, dopo essere stato «ingiustamente detenuto per quasi un decennio».https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-human_rights_watch_le_autorit_libanesi_liberino_subito_hannibal_gheddafi_detenuto_illegalmente_da_10_anni_senza_processo/45289_62429/

L'organizzazione ha chiesto che il figlio di Gheddafi sia adeguatamente risarcito per la sua detenzione arbitraria e che i responsabili del suo calvario siano indagati e ritenuti responsabili.

Anche l’ex presidente libanese Amin Gemayel ha sottolineato l’assurdità delle accuse mosse ad Hannibal Gheddafi, sostenendo che la sua detenzione non onora il Libano, riporta Libya Press.

(Marinella Correggia)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti