NYT: "Come l'esercito Usa si prepara alla guerra alla Cina"

5303
NYT: "Come l'esercito Usa si prepara alla guerra alla Cina"


"Una mattina presto di questo mese, 864 paracadutisti dell'esercito sono saliti su aerei da trasporto C-17 in una base in Alaska e sono decollati per un'esercitazione di Grande Guerra tra tre montagne vulcaniche sulla Big Island delle Hawaii." Inizia così un articolo apparso oggi sul New York Times che nel titolo riporta inquietante la frase "Come gli Stati Uniti si preparano alla 

Solo 492 ce l'hanno fatta. Un soldato semplice di 19 anni, Erik Partida, è caduto da 1.200 metri nel panico dei presenti. "La cruda verifica della realtà, mentre l'esercito degli Stati Uniti si sta trasformando, con le sue centinaia di migliaia di giovani uomini e donne, per un'altra guerra, questa volta un potenziale conflitto con la Cina", prosegue l'articolo del NYT a firma di Helen Cooper.

Il principale giornale statunitense non ha remore nel scrivere frasi come queste: "Il Pentagono la definisce una guerra tra grandi potenze, e sarebbe esponenzialmente più pericolosa. Metterebbe in conflitto diretto i due eserciti più forti del mondo - entrambi superpotenze nucleari - e potrebbe coinvolgere altri avversari nucleari, tra cui la Corea del Nord e la Russia. Le truppe statunitensi verrebbero uccise, con un numero di vittime che potrebbe superare quello dei conflitti più letali dell'America".

Semplicemente inquietante.  "Una guerra del genere verrebbe combattuta a terra, in mare, in aria e nello spazio. L'esercito si sta esercitando proprio per questo", prosegue. 

C'è un problema, sottolinea il quotidiano statunitense: il grande e ingombrante Esercito sta cercando di trasformarsi dopo due decenni di lotta al terrorismo in Afghanistan e in Medio Oriente. "A differenza dei Talebani o di altri insorti, la Cina avrà satelliti in grado di vedere le formazioni di truppe dal cielo. L'Esercito deve, in sostanza, imparare a volare sotto i radar."

E così: "Per testare la capacità dell'Esercito di dispiegarsi rapidamente e di combattere sulle catene di isole del Pacifico, i soldati della 25esima Divisione di Fanteria, insieme a truppe giapponesi, australiane, indonesiane e di altri partner, si sono calati nei burroni della giungla per poi risalire umidamente, carichi di equipaggiamento".

E, ne è convinto il NYT, non cambierà nulla se vincerà Trump o la Harris. Le controversie territoriale nel mar cinese meridionale e Taiwan possono essere la scintilla. "Sebbene Taiwan disponga di difese proprie, gli esperti militari affermano che è difficile capire come l'isola potrebbe respingere un'invasione cinese senza l'aiuto degli Stati Uniti. Una simile mossa sarebbe una decisione che spetterebbe a chiunque sia presidente in quel momento, ma i politici americani temono che restarne fuori potrebbe non essere un'opzione se gli Stati Uniti vogliono mantenere il loro dominio", scrive.

Secondo il Pentagono, prosegue il NYT, la Cina userebbe probabilmente navi anfibie leggere per cercare di assicurarsi una testa di ponte a Taiwan, ma queste navi dovrebbero attraversare acque pesantemente minate. "E mentre le forze di assalto aereo probabilmente cercheranno di colpire le infrastrutture, alla fine non c'è un modo praticabile per conquistare un'isola grande come Taiwan, con le sue difese e 23 milioni di persone, senza mettere una forza a terra - truppe che dovrebbero arrivare via mare."

Gli Stati Uniti si preparano al conflitto? "Le esercitazioni alle Hawaii, che si sono concluse a metà ottobre, sono state concepite per riprodurre le condizioni che le truppe possono aspettarsi in una guerra con la Cina. "Sono sparite le tute color sabbia del deserto che sono diventate di rigore durante le guerre in Afghanistan e in Iraq. Le truppe alle Hawaii indossavano tute da giungla e colori per il viso", chiosa il NYT. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti