ONU: Israele seppellisce 'rifiuti nucleari' nel Golan siriano occupato

L'ONU ha adottato risoluzioni che condannano l'occupazione israeliana delle alture del Golan per decenni; tuttavia Tel Aviv non ha cambiato le sue politiche e continua a esercitare la sovranità sul territorio conteso, anche tenendo elezioni comunali. Nell'ultimo rapporto delle Nazioni Unite si conferma che Israele ha seppellito le sue scorie radioattive nelle alture del Golan, un territorio siriano occupato dal 1967.

5897
ONU: Israele seppellisce 'rifiuti nucleari' nel Golan siriano occupato


Il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres ha presentato un rapporto al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite basato sulle accuse siriane contro l'azione di Israele sulle alture del Golan, dicendo che Israele ha seppellito "rifiuti nucleari con contenuti radioattivi in ??20 diverse aree popolate da cittadini siriani "nel territorio occupato. La maggior parte dei rifiuti sarebbe stata scaricata nell'area vicino al monte Al-Sheikh.
 
Secondo il rapporto, ciò mette "in pericolo la vita e la salute dei siriani nel Golan siriano occupato" e viola la quarta convenzione di Ginevra.
 
Israele, è l'unico detentore della bomba atomica in Medio Oriente, ha tra le 200 e 400 testate atomiche, rifiuta di firmare il Trattato di non proliferazione (TNP) e non consente agli ispettori dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica ( IAEA) di entrare nelle sue installazioni nucleari.
 
Il portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Emmanuel Nahshon, ha respinto e definito come "totale assurdità" l'accusa delle Nazioni Unite secondo cui Israele avrebbe seppellito le scorie nucleari radioattive nelle alture del Golan. 
 
Le Alture del Golan furono conquistate da Israele dalla Siria durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967. Nel 1981, Tel Aviv decise di estendere le sue leggi al territorio occupato e istituì un'amministrazione civile in una mossa che attirò la condanna del Consiglio di sicurezza dell'ONU e fu etichettato come illegale in termini di diritto internazionale. Israele ha giustificato la decisione affermando che mirava a salvaguardare i propri confini da atti militari aggressivi da parte dei suoi vicini.
 
Nel 2018, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che esorta Israele a ritirare immediatamente le sue forze dalle alture del Golan dopo che Tel Aviv ha organizzato elezioni locali sulle alture del Golan il 30 ottobre.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti