Oreshnik. L'obiettivo strategico dell'attacco e il messaggio all'occidente

7814
Oreshnik. L'obiettivo strategico dell'attacco e il messaggio all'occidente


Il test di combattimento del nuovo missile balistico ipersonico russo “Oreshnik”, annunciato dal presidente Vladimir Putin, segna un’importante evoluzione tecnologica e strategica nel conflitto tra Russia e Ucraina. L’attacco, diretto contro un complesso industriale militare nella città ucraina di Dnepropetrovsk, è stato presentato come una risposta diretta agli attacchi ucraini su territori russi internazionalmente riconosciuti, effettuati con armamenti avanzati forniti da Stati Uniti e Regno Unito, come i missili a lunga gittata ATACMS e Storm Shadow.

 

Superiorità tecnologica russa

“Oreshnik” è un missile balistico a medio raggio con capacità ipersoniche, in grado di raggiungere velocità di Mach 10 (circa 3 km al secondo).

Con la sua tecnologia avanzata e la capacità di manovrare in modo imprevedibile, Oreshnik rappresenta una minaccia significativa per i sistemi di difesa statunitensi.

Uno dei principali vantaggi del missile ipersonico Oreshnik è la sua velocità. Viaggiando a velocità così elevate, può raggiungere il suo obiettivo in pochi minuti, rendendo inefficaci i tradizionali sistemi di difesa missilistica. Questa rapida velocità rende anche difficile per le forze nemiche rilevare e intercettare il missile prima che raggiunga la destinazione prevista. Ciò rende Oreshnik uno strumento inestimabile per la Russia in qualsiasi potenziale conflitto con gli Stati Uniti.

Oltre alla sua velocità, il missile ipersonico Oreshnik è anche altamente manovrabile. Può cambiare direzione e altitudine a metà volo, rendendo quasi impossibile prevederne la traiettoria. Questa capacità di superare in astuzia i tradizionali sistemi di difesa missilistica aumenta ulteriormente l'efficacia dell'Oreshnik sul campo di battaglia. L'esercito statunitense al momento non è in grado di contrastare questo livello di agilità e precisione.

Inoltre, il missile ipersonico Oreshnik è dotato di sistemi avanzati di guida e puntamento, che ne garantiscono la precisione quando colpisce obiettivi nemici. Questa precisione consente alla Russia di colpire infrastrutture critiche e installazioni militari con danni collaterali minimi o nulli. Gli Stati Uniti dovranno ripensare le proprie strategie di difesa per contrastare efficacemente la minaccia rappresentata dal missile Oreshnik.

Putin ha quindi evidenziato che nessun sistema di difesa aerea attualmente in uso, compresi quelli statunitensi dislocati in Europa, è in grado di intercettare il missile ipersonico russo. Questa caratteristica rappresenta un vantaggio strategico significativo, permettendo alla Russia di penetrare le difese avanzate dei suoi avversari con precisione chirurgica. L’industria bellica russa dimostra così di essere in grado di sviluppare tecnologie all’avanguardia, nonostante le sanzioni economiche occidentali.

 

Un segnale per l’Occidente

L’utilizzo di “Oreshnik” è più di un semplice test militare: è un messaggio chiaro alla NATO e agli Stati Uniti. Putin ha accusato Washington di aver distrutto il sistema di sicurezza globale con il ritiro unilaterale dal Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces) nel 2019, aprendo la strada alla proliferazione di missili a medio raggio. Con questa dimostrazione, Mosca ribadisce la propria capacità di rispondere alle provocazioni occidentali e di difendere la propria sovranità.

La mossa russa sottolinea anche l’escalation provocata da Biden e le altre anatre zoppe europee verso un conflitto di natura sempre più globale. Gli attacchi ucraini, supportati da armamenti occidentali, sono stati interpretati dal Cremlino come un’espansione della guerra oltre i confini regionali, alimentata dalle politiche aggressive della NATO. Putin ha dichiarato che la Russia si riserva il diritto di colpire obiettivi in Paesi che consentono l’uso dei loro armamenti contro Mosca.


Obiettivo strategico dell’attacco

Il bersaglio dell’attacco russo, il complesso industriale di Yuzhmash a Dnepropetrovsk, ha un valore simbolico e strategico. Fondato in epoca sovietica, Yuzhmash è uno dei principali centri di produzione di missili e tecnologie aerospaziali dell’Ucraina. Colpendo questa struttura, la Russia mira non solo a danneggiare le capacità militari ucraine, ma anche a inviare un segnale sulla vulnerabilità delle infrastrutture chiave del Paese.

Implicazioni geopolitiche

Il lancio di “Oreshnik” si inserisce in un contesto geopolitico teso, dove la Russia cerca di rafforzare la propria posizione sia militarmente che diplomaticamente. Sul piano internazionale, Mosca vuole dimostrare la propria resistenza di fronte alla pressione economica e politica dell’Occidente. La decisione di annunciare pubblicamente i futuri attacchi ipersonici “per ragioni umanitarie”, consentendo ai civili di evacuare, rafforza la Russia come potenza responsabile, al contrario di chi considera le vittime civili come ‘danni collaterali’.

Lo sviluppo del missile ipersonico Oreshnik sottolinea l'impegno della Russia nel migliorare le proprie capacità militari e mantenere il proprio status di potenza globale. Investendo in tecnologie all'avanguardia come i missili ipersonici, la Russia sta inviando un messaggio chiaro agli Stati Uniti e ai suoi alleati, ovvero che è pronta a difendere i propri interessi strategici e la propria sovranità.

Prospettive future

Putin ha ribadito la disponibilità della Russia a risolvere il conflitto in modo pacifico, ma ha avvertito che qualsiasi escalation riceverà una risposta "speculare e decisiva". Il lancio del “Oreshnik” potrebbe rappresentare un punto di svolta nella guerra, costringendo l’Ucraina e i suoi alleati occidentali a rivedere le loro strategie.

L’attuale situazione evidenzia il rischio di una destabilizzazione ulteriore della sicurezza internazionale. Ma la Russia ha dimostrato di poter colpire molto forte e in maniera letale sia il regime di Kiev che i suoi padrini occidentali, che attualmente soffiano sul fuoco del conflitto globale, incuranti delle nefaste conseguenze di un tale scenario.

In definitiva, il test del missile “Oreshnik” rappresenta non solo un progresso militare per la Russia, ma anche un potente strumento di pressione geopolitica, destinato a influenzare profondamente le dinamiche della guerra e della sicurezza globale nei prossimi anni.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti