Oxfam e Ilo lo confermano con i loro rapporti: l'unica salvezza si chiama socialismo

1502
Oxfam e Ilo lo confermano con i loro rapporti:  l'unica salvezza si chiama socialismo

 

Meno male che la storia era finita nel 1991 con la caduta dell'URSS, insieme alla sparizione della lotta di classe con l'inizio di una nuova era di pace e benessere con il trionfo della "democrazia".

La pace non c'è mai stata, inutile elencare tutte le guerre dal 1991 ad oggi, mentre sul benessere, c'è qualcosa da dire.

I rapporti pubblicati da Oxfam e dall'organizzazione internazionale per il lavoro, ILO, sono un esempio.

I pennivendoli del liberismo possono consumare litri di inchiostro, battere migliaia di volte le tastiere dei loro Pc nel ribadire ossessivamente che c'è un solo modello economico per giunta funzionante. I fatti però, questa volta meglio dire i numeri, hanno la testa dura e mostrano nella loro brutalità che le disparità sociali ci sono, come c'erano prima del Covid-19. La pandemia ha solo accentuato una situazione persistente che non potrà essere ignorata a lungo.

 

Il rapporto Oxfam

Nel suo ultimo report, l'organizzazione umanitaria Oxfam rivela che le 1.000 persone più ricche del mondo non solo sono già riuscite recuperare le perdite registrate nei primi giorni della pandemia grazie a un mercato azionario in forte espansione, ma i loro profitti sono ulteriormente aumentati. Chi sono? Ecco i soliti noti miliardari: Jeff Bezos, Elon Musk, Bill Gates, Mark Zuckerberg e Warren Buffett, hanno visto le loro fortune aumentare di mezzo trilione di dollari dall'inizio della crisi. Nel frattempo, i più poveri potrebbero aver bisogno di più di un decennio per recuperare le loro perdite.

Oxfam ritiene che, nel peggiore dei casi, i livelli di povertà globale potrebbero essere più alti nel 2030 rispetto a prima della pandemia e che 3,4 miliardi di persone poterebbero vivere ancora con meno dei 5,50 dollari con i quali vivono oggi.

 

Rapporto ILO

Intanto, in altro studio condotto dall'Organizzazione internazionale del lavoro ha rilevato che quasi il 9% delle ore di lavoro totali è stato perso lo scorso anno rispetto ai livelli di occupazione di fine 2019, equivalente alla perdita di 255 milioni di posti di lavoro a tempo pieno in tutto il mondo , circa quattro volte l'impatto della grande recessione del 2009.

"Le economie manipolate stanno incanalando ricchezza verso una ricca élite che sta resistendo alla pandemia nel lusso, mentre coloro che sono in prima linea nella pandemia - dipendenti, operatori sanitari e venditori di mercato - lottano per pagare le bollette e mettere il cibo in tavola, ha dichiarato Gabriela Bucher, Direttore Esecutivo di Oxfam International.

Di conseguenza, le donne e i gruppi razziali ed etnici emarginati hanno "maggiori probabilità di cadere in povertà, più probabilità di soffrire la fame e più probabilità di essere esclusi dall'assistenza sanitaria", ha aggiunto l'alto funzionario. 

 

Conclusioni

In questo studio, Oxfam ha avvertito i governi che le conseguenze della pandemia di coronavirus porteranno al più grande aumento della disuguaglianza globale mai conosciuto, a meno che i governi non riorganizzino radicalmente le loro economie.

Riteniamo che per cambiare le economie ci sia solo una strada che si chiama Socialismo.

I paesi di ispirazione socialista e progressisti come Cina, Cuba, Venezuela, nonostante le difficoltà vissute da decenni di sanzioni, hanno dimostrato anche in tempi di pandemia c'è un'alternativa al liberismo.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti