Park Geun-hye prima donna presidente a Seul

Economia e le mire nucleari di Pyongyang le sue priorità

1222
Park Geun-hye prima donna presidente a Seul

Con un'economia in progressivo rallentamento per la crisi del settore export e l'incubo di una Pyongyang nuclearizzata di sfondo, le elezioni in Corea del Sud hanno rappresentato uno spartiacque per la giovane democrazia. Il nuovo presidente eletto a Seul e prima donna a guidare il paese, Park Geun-hye, ha dichiarato come la sua vittoria sia figlia della volontà del popolo coreano di uscire dalla crisi economica. "E' la vittoria figlia della speranza di superare la crisi economica e ripartire", ha dichiarato ai suoi sostenitori a Seul. Figlia dell'ex dittatorePark Chung-hee, Park si è imposta con il 50,1% rispetto al 48,9 del suo sfidante, il liberale Moon, attivista studentesco imprigionato dall'ex regime ed a capo dello staff politico dell'ex presidente Roh Moo-hyun . La crescita economica del paese è diminuita al 2% circa, dopo diversi decenni dove si era attestata al 5.5% ed in questo clima di crescente incertezza, Park ha saputo sfruttare l'eredita del padre, colui che ha fatto uscire il paese dalla povertà, ma si è anche distaccata dalla precedente esperienza di regime, scusandosi per gli abusi dei diritti umani perpetrati all'epoca.
Favorito alla vigilia anche per la crescente impopolarità dell'attuale presidente del partito Nuova Frontiera di Park, Lee, Moon ha conquistato la metà circa dell'elettorato e con il paese così diviso, Park dovrà lavorare per cercare di ricomporre le differenze con l'altra parte politica. Dopo una progressiva riduzione dell'economia per la crisi del settore trainante delle esportazioni, gli elettori iniziano a chiedere una maggiore redistribuzione della ricchezza. Entrambi Moon e Park stanno basando la loro campagna sul concetto di “democrazia economica”, con la promessa di aumentare il welfare state e gli indennizzi per le fasce più povere della popolazione. La popolarità di Lee è crollata in modo repentino al termine della sua legislatura, soprattutto per i suoi legami con i poteri corporativi forti del paese. Per questo Park  ha deciso di distaccarsi dai legami tradizionali del partito conservatore con le corporazioni economiche durante la campagna elettorale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti