Passi il titolo, ma Amazon no

2097
Passi il titolo, ma Amazon no

Potrebbe essere derubricato come uno dei tanti strafalcioni che hanno accompagnato la fulgida e velocissima carriera del giovane Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Uno dei tanti, insieme ai congiuntivi sbagliati e ad un inglese pre-scolastico.

Ma questa ennesima gaffe non è passata inosservata.

L'ex capo politico e oggi presidente del Comitato di Garanzia del Movimento 5 Stelle 2050, passato indenne attraverso i governi Conte uno, Conte due e Draghi, ha deciso di completare il suo curriculum con un libro che possa soddisfare l'entusiasta fame di cultura del suo sempre più esiguo elettorato, lo stesso elettorato che si è significativamente astenuto alle recenti amministrative.

Non contento di aver perso contemporaneamente Roma e Torino, mentre festeggiava un candidato PD con De Luca in Campania, Di Maio annuncia pomposamente il suo libro sul suo amore per la politica.

E già il titolo ha scatenato la satira sui social, che si sono trovati nell'imbarazzo della scelta tra l'oscillazione ondulatoria della Lamorgese e l'amore di Di Maio.

Nell'annuncio della sua opera prima, il Ministro ha però invitato ad anticipare l'uscita nelle librerie, evidentemente accogliendo la pressione dell'ansiosa attesa, acquistando il tomo su Amazon. E ha fornito anche il link per la prenotazione.

Amazon, il gigante dell'e-commerce che più di tutti ha "beneficiato" di restrizioni e lockdown per la pandemia, ha chiuso il 2020 con 386,1 miliardi di dollari di fatturato, ha generato ricavi per 108,5 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2021 e ha fatturato la bellezza di 113,1 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2021.

Il tutto pagando 0 euro di tassazione in Europa, governando il mondo del lavoro della logistica con la logica di una batteria di polli senza diritti, distruggendo tutto il tessuto economico delle piccole e medie imprese per ben due anni.

L'Associazione Italiana Librai (ALI), preso atto della scelta di un Ministro della Repubblica di spingere l'acquisto su Amazon anziché in una qualsiasi libreria, peraltro già vessate dall'impatto della pandemia, dalle chiusure, dai fallimenti, e dal calo di acquirenti anche (e soprattutto) in favore di Amazon, ha emesso un durissimo comunicato.

Il Presidente di Ali Confcommercio, Paolo Ambrosini, fa notare la scelta di Di Maio, che stride con i programmi enunciati dal Movimento 5 Stelle, come la tutela dei lavoratori, la salvaguardia delle piccole attività , alimentate dal microcredito, fondo incentivato, nei primi anni, dalle "restituzioni" degli stipendi dei parlamentari M5S:
 
"L’Italia è un paese strano nel quale tutti invocano attenzione per i negozi di vicinato ma poi appena possono usano il click per gli acquisti", scrive Ambrosini.

"E più click significano meno negozi. Troppo spesso in questi anni da presidente dell’associazione librai ho assistito a tanti proclami di intellettuali, di scrittori ma soprattutto di politici che si sono dichiarati pronti a fare di tutto per sostenere la vendita del libro attraverso i canali tradizionali. Proclami a cui non sono seguiti atti concreti. Ma questa contraddizione così stridente è parsa ancora più evidente considerato che oggi lo stesso Ministro Luigi Di Maio invita con un post i suoi followers a pre-acquistare sul web il suo libro di prossima uscita, disattendendo gli impegni assunti con le imprese e il suo elettorato, come se le copie pre-vendute non impattassero sull’economia delle librerie, e dimenticandosi che anche le librerie possono pre-ordinare il suo volume".

"Raccogliendo soprattutto le sollecitazioni e le riflessioni di molti miei colleghi, credo che le prime cose da fare siano due: denunciare l’incoerenza e chiedere al mondo editoriale di usare di più il marketing della vendita fisica e meno quello della prevendita virtuale. Certi di poter dare un contributo per una lettura più attenta di questo fenomeno al Ministro, lo invitiamo sin d'ora - quando vuole - a partecipare a un nostro Consiglio. Speriamo che accetti questo sano e aperto confronto sul tema".
 
 

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti