Pechino: "Gli Usa prolungano volutamente il conflitto in Ucraina"

6311
Pechino: "Gli Usa prolungano volutamente il conflitto in Ucraina"

 

Gli Stati Uniti non vogliono la fine dell'operazione speciale della Russia in Ucraina e stanno facendo tutto il possibile per ritardare la de-escalation, a scriverlo è il quotidiano cinese Global Times che così tocca un punto centrale nella vicenda. 

Un nodo fondamentale per comprendere appieno l’evolversi degli eventi in Ucraina e punto centrale occultato dalla martellante propaganda del circuito informativo mediatico mainstream. 

Proprio per questo motivo ogni voce pur se timidamente dissonante dalla narrazione imposta viene zittita e criminalizzata. 

"Gli Stati Uniti non vogliono che Russia e Ucraina coesistano pacificamente", scrive il quotidiano cinese. Nella loro analisi affermano che è dimostrato dalla riluttanza della Casa Bianca a parlare di eventuali garanzie di sicurezza per Kiev, poiché ciò, secondo i redattori, accelererà i negoziati. 

Inoltre, adesso l'Ucraina è ancora più dipendente da Washington, che continua a fornire armi e ulteriore assistenza militare. 

Il Global Times cita inoltre le parole di Li Haidong, professore all'Università cinese degli Affari Esteri, che vede nell'attuale azione statunitense un tentativo di raggiungere due obiettivi: rafforzare il controllo sull'Europa e indebolire la Russia. 

"Se Ucraina e Russia si riconciliano, gli Stati Uniti non saranno in grado di far sanguinare la Russia fino all'ultima goccia di sangue", ha detto Li al Global Times.

Li ha poi aggiunto che un altro motivo per cui gli Stati Uniti non vogliono risolvere presto la crisi Russia-Ucraina è che vogliono usare la crisi per controllare efficacemente l'Europa ed emarginare la Russia. Dati i recenti eventi guidati dagli Stati Uniti, Washington ha almeno realizzato parte dei suoi obiettivi. Ad esempio, gli Stati Uniti e l'UE hanno firmato un accordo storico sul gas: superficialmente, l'accordo mira ad aiutare l'Europa a ridurre la dipendenza dalla Russia, ma essenzialmente renderà l'Europa più dipendente dagli Stati Uniti.

Il 24 marzo, la NATO ha riaffermato che "continuerà a fornire ulteriore sostegno politico e pratico (leggi armi) all'Ucraina" e che "gli alleati stanno aumentando sostanzialmente le spese per la difesa". Potenziando il ruolo della NATO, gli USA legano l'Europa più saldamente al suo carro; e attraverso la loro posizione dominante, gli Stati Uniti hanno costretto l'Europa a schierarsi dalla loro parte aumentando la crisi e persino la guerra. L'obiettivo finale è tenre l'Europa sotto il loro ferreo controllo. Anche se questo va a scapito degli interessi dei popoli europei. Tenore di vita e pace in Europa sono gravemente in pericolo a causa dell’imperialismo di Washington e l’inadeguatezza della classe politica europea completamente asservita agli interessi statunitensi.

Mentre sabotano attivamente sui colloqui di pace Russia-Ucraina, gli Stati Uniti stanno intensificando i loro sforzi per fomentare il conflitto. Tale agire è in linea con le esigenze strategiche degli Stati Uniti. Se l'appello dell'Ucraina per una garanzia di sicurezza verrà accolto, si aprirà un nuovo modello di garanzia di sicurezza internazionale, il che significherà indebolire il ruolo di USA e NATO. Gli Stati Uniti chiaramente non vogliono vedere questo risultato. Si può dire che gli Stati Uniti costituiscono la più grande minaccia per la sicurezza in tutta Europa.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti