Pechino: "Gli Usa scambiano la democrazia per la Coca-Cola"

2910
Pechino: "Gli Usa scambiano la democrazia per la Coca-Cola"

Gli Stati Uniti hanno da sempre palesato la volontà di uniformare tutto il mondo al loro modello di democrazia (su cui ci sarebbe molto da discutere). Lo abbiamo visto in passato con l’Unione Sovietica e il blocco socialista, paesi liberi e indipendenti come Cuba. Una postura che continua anche al giorno d’oggi nei confronti della Cina. 

Pechino invece adotta tutt’altro modello. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, in una videoconferenza con il Council on Foreign Relations degli Stati Uniti: “Non adottiamo mai modelli stranieri, non esportiamo la nostra ideologia, né chiediamo agli altri paesi di copiare i metodi della Cina”. 

Il dirigente cinese ha poi avanzato 5 suggerimenti agli Stati Uniti su come vedere le relazioni Cina-USA da una prospettiva strategica, come riporta il quotidiano Global Times. 

In primo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero comprendere e considerare lo sviluppo della Cina in modo obiettivo e razionale.

In secondo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero lavorare con la Cina su un nuovo percorso di coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti.

Terzo, gli Stati Uniti dovrebbero rispettare e tollerare il percorso e il sistema che la Cina ha scelto in modo indipendente.

Quarto, gli Stati Uniti dovrebbero praticare il multilateralismo in senso reale.

Quinto, gli Stati Uniti non dovrebbero interferire negli affari interni della Cina.

La saggezza cinese dice che "un paese che pratica l'egemonismo è destinato a fallire", piuttosto che "un paese cercherà sicuramente l'egemonia quando diventerà più forte", secondo Wang.

Il ministro di Pechino ha poi aggiunto che he il futuro delle relazioni Cina-Stati Uniti dipende dal fatto che gli Stati Uniti possano accettare l'ascesa pacifica della Cina e se riconoscono che il popolo cinese ha il diritto di perseguire una vita migliore.

Infine Wang ha fatto notare agli Stati Uniti che la democrazia non è la Coca-Cola che promette lo stesso gusto ovunque nel mondo, per questo dovrebbero rispettare il percorso e il sistema scelti in modo indipendente dalla Cina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti