Pechino sull'operazione russa in Ucraina: "I media occidentali parlano di 'invasione' su idee preconcette"

7350
Pechino sull'operazione russa in Ucraina: "I media occidentali parlano di 'invasione' su idee preconcette"

 

Dal ministero degli esteri cinese arriva la prima importante presa di posizione sull'operazione bellica lanciata questa mattina dalla Russia in ottemperanza alla richiesta di aiuto da arte delle due Repubbliche del Donbass. "È un modo tipico dei media europei ed americani di fare delle domande, utilizzando la parola 'invasione' sulla base di idee preconcette. Quello che vi posso dire è che la Cina segue da vicino l'evoluzione della situazione e chiediamo ugualmente a tutte le parti a dare prova di moderazione per evitare che la situazione vada fuori controllo". Lo ha dichiarato in conferenza stampa la portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Hua Chunying, senza condannare l'intervento russo.

"Crediamo che la sicurezza debba essere cooperativa e sostenibile. Le preoccupazioni di sicurezza legittima di tutte le parti vanno rispettate e affrontate. Ci auguriamo che tutte le parti coinvolte non chiudano la porta alla pace, rimangano impegnate nel dialogo, nella consultazione e i negoziati, si sforzino per allentare la situazione il prima possibile e per evitare un'ulteriore escalation della situazione", ha concluso. 

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti