Per Amnesty Idlib è diventata solo un accampamento di civili inermi

5123
Per Amnesty Idlib è diventata solo un accampamento di civili inermi

 

Ma chi se lo ricorda più il rapporto di Amnesty International che denunciava le torture e le violenze nei territori siriani (tra cui Idlib) controllati da al Qaeda-Isis? Fu pubblicato nel luglio 2016, quando la minaccia di al Qaeda-Isis fu il pretesto per l’invio in Siria dei primi contingenti americani e francesi. E fino ad un anno fa Idlib era considerata – anche nelle dichiarazioni di uno dei maggiori funzionari anti-terrorismo del governo statunitense – la “roccaforte di al Qaeda”, affermazione corroborata da notizie come questa o questa o questa


Oggi, che l’esercito siriano (e russo) è prossimo a far sloggiare da questa città siriana i boia che l’hanno dominata per anni, invece, si fa fatica davvero fatica a trovare nel sito di Amnesty un qualche pur vago impegno per il “rispetto dei diritti umani” nelle aree controllate dai cosiddetti “ribelli siriani”; anche perché, per Amnesty International, Idlib è diventata solo un accampamento di inermi civili minacciati di essere spazzati via dall’esercito siriano e dai suoi “barili bomba”. Non ci credete? Leggete qui.


F.S.


PS Sulla bufala evergreen dei “barili bomba” si veda quiquiqui e qui

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti