Per uscire dalla crisi dell'euro ci vuole la "nazionalizzazione di interi settori finanziari in molti paesi"

8401
Per uscire dalla crisi dell'euro ci vuole la "nazionalizzazione di interi settori finanziari in molti paesi"

 

Da quando è stata introdotta la moneta unica l’intera eurozona si trova praticamente intrappolata in una sorta di grande crisi economica. La sopravvenuta pandemia di Covid-19 causata dal nuovo coronavirus ha peggiorato una situazione già seria e compromessa a causa delle pesanti asimmetrie provocate dalla moneta unica su economie tanto differenti quanto bisognose di politiche economiche decisamente diverse. 

 

La ripresa economica della zona euro dalla pandemia di coronavirus sta perdendo vigore dopo alcuni mesi di miglioramento, secondo un sondaggio sull'attività imprenditoriale. L'indice IHS Markit dei gestori degli acquisti compositi flash per l'area dell'euro è sceso a 51,6 in agosto, dal 54,9 di luglio. 

 

Secondo un sondaggio Reuters, anche se un risultato superiore a 50 indica che la maggioranza delle imprese ha riportato un'espansione dell'attività, la lettura ha deluso le aspettative della maggior parte degli economisti, che in media si aspettavano che l'attività raggiungesse il plateau. 

 

La recente recrudescenza delle infezioni da coronavirus in molti paesi europei a livelli mai visti da maggio ha innescato nuovi requisiti di quarantena e blocchi localizzati, sollevando dubbi sulla sostenibilità della ripresa.

 

I dati scoraggianti arrivano un mese dopo che i leader dell'UE hanno raggiunto un accordo sul pacchetto di recupero dal coronavirus. Il fondo per il coronavirus da 750 miliardi di euro verrà elargito sotto forma di prestiti e sovvenzioni ai paesi più colpiti dal virus.

 

Il denaro rimanente rappresenta il bilancio dell'UE per i prossimi sette anni.

 

Sarà sufficiente? Molti osservatori concordano nell’affermare che non basteranno le misure messe in campo dall’Unione Europea. Un accordo decisamente al ribasso rispetto ai reali bisogni delle economie del Vecchio Continente.  

 

Intanto riemerge un vecchio libro scritto dall'economista britannico Bernard Connolly: “The Rotten Heart of Europe: the Dirty War for Europe's money”. 

 

Nel libro, pubblicato da Faber & Faber, Connolly affermava che non ci sono soluzioni fattibili per la crisi dell'euro senza una completa disgregazione dell'area dell'euro.

 

Tuttavia, "misure in stile nordico", ha osservato, potrebbero essere la chiave per la sopravvivenza economica del continente.

 

“Se non ci sono soluzioni fattibili per la crisi dell'euro senza uscite, forse anche il completo scioglimento, cosa significa?

 

"Non si possono avere dubbi sul fatto che le uscite e il crollo dell'area dell'euro avranno conseguenze orribili, compresa probabilmente una nuova e più grande crisi finanziaria”.

 

La sua analisi continuava così: “"La più grande bolla del credito nella storia porterà le maggiori perdite di credito nella storia, qualunque cosa accada.

 

"Più a lungo va avanti la farsa di tentare di 'risolvere' la crisi, maggiori saranno le perdite e più devastante sarà l'inevitabile crisi.

 

"Poiché molte delle perdite, comprese le perdite sui portafogli derivati, saranno a carico delle banche, il rischio è che ci sia un panico finanziario travolgente e un collasso totale dell'intero sistema finanziario ed economico in Europa e forse nel resto del mondo".

 

Quindi che fare? Secondo l’economista britannico potrebbe esserci bisogno della “nazionalizzazione di interi settori finanziari in molti paesi.

 

"Se uno è ottimista, può vederlo come un'opportunità per riavviare un sistema bancario da zero”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti