Perché le fake news sugli scontri al confine tra India e Cina?

847
Perché le fake news sugli scontri al confine tra India e Cina?

Puntuali, ogni volta che Cina e India provano a dialogare, invece che accapigliarsi, sui confini tibetani, si registrano incidenti di frontiera che pongono criticità al dialogo, spesso mandando in fumo possibilità.

Sembra sia accaduto anche alcuni giorni fa, alla vigilia dell’ennesimo incontro tra una delegazione indiana e una cinese, come da agenda stipulata nell’ambito di un accordo quadro tra le due nazioni.

Un’intesa che prevede una serie di negoziati bilaterali per concordare una de-escalation controllata, dopo l’escalation del giugno scorso, quando uno scontro di confine rischiò di dar inizio a un conflitto vero e proprio tra le due potenze asiatiche.

Dopo quello scontro, infatti, i due Paesi hanno incrementato i rispettivi apparati militari sul confine conteso, con una tensione crescente e a rischio, almeno fino a quando, dopo una serie di contatti, hanno un accordo su un disimpegno parallelo e l’avvio del dialogo.

In altre note abbiamo accennato come tanti si oppongano a questa distensione, sia perché si vuole usare la contesa Cina-India per contenere Pechino sia perché è evidente che, se quest’ultima riesce a fare di New Delhi un partner strategico, non ce n’è per nessuno, come si dice a Roma.

Insomma, nuovo round di negoziati e, puntuali, nuovi scontri al confine. E, se non ci sono, occorre inventarli, com’è appunto accaduto nell’ultima occasione. La notizia dell’acceso scontro al confine tibetano del 20 gennaio ha fatto il giro del mondo. A rilanciarla tutti i media più importanti, ché quando certi media Usa o britannici danno la notizia, questa diventa subito “verità”.

Esemplare in tal senso, e analogo agli altri, il titolo dell’Ansa: “Scontri tra truppe India e Cina al confine”. Peccato che non era vero nulla, solo un bisticcio tra alcuni militari e nulla più.

La smentita delle fonti cinesi forse può apparire di parte, dato l’interesse di Pechino per la de-escalation. Ma a negare che sia successo un incidente di frontiera (addirittura uno scontro tra truppe…) è stata anche l’India, nel modo più categorico e autorevole.

Questa la dichiarazione ufficiale dell’esercito indiano: “Abbiamo ricevuto diverse domande riguardanti un confronto tra le truppe dell’esercito indiano e dell’EPL [esercito popolare di liberazione, quello cinese, ndr] nel settore del Sikkim”.

“È stato chiarito che c’è stato un confronto minore nell’area di Nakula del Sikkim settentrionale il 20 gennaio 2021, risolto dai comandanti locali secondo i protocolli stabiliti, i media sono pregati di astenersi dal travisare o esagerare informazioni completamente errate”.

Ovviamente, nessuno si è premurato di smentire la notizia data. Né di dare la notizia meno esplosiva, ma vera e più rassicurante per il mondo, che le due delegazioni hanno concordato ulteriori passi distensivi.

Sul punto rimandiamo alla nota del Global Times dal titolo: “Negli ultimi colloqui tra militari della Cina e dell’India si è concordato di affrettare i tempi per attuare un disimpegno anticipato in vista dell’avvicinarsi della primavera”.

Al di là delle Fake news più o meno interessate, va spiegato questo cenno alla primavera, che non è solo un rimando temporale.

Il punto è che l’area di attrito tra i due giganti asiatici si trova sul Tibet, ad altitudini notevoli che in inverno raggiungono temperature quasi polari, con ghiaccio, neve e tempeste tali da rendere praticamente impraticabili eventuali operazioni militari.

Situazione che ha, giocoforza, congelato anche le teste più calde. Ma in primavera cambierà tutto. Con rischi che le due potenze, almeno le menti più ragionevoli di ambo le parti, vogliono evitare.

Anche perché tra India e Cina, dopo gli incidenti (quelli veri) del giugno scorso, si è riaccesa una conflittualità antica, che il governo Modi aveva in parte sopito. E gli scontri di confine tra le due potenze potrebbero portare i due Paesi a un vero e proprio conflitto militare.

S tratta di due potenze nucleari: il mondo dovrebbe aiutare gli sforzi per domare l’incendio piuttosto che alimentare fiamme che potrebbero allargarsi ben al di là dei ristretti confini asiatici.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti