Perché l'Italia non ha riconosciuto le elezioni in Siria?

2371
Perché l'Italia non ha riconosciuto le elezioni in Siria?

 

L'Italia si è accodata ancora una volta, ha voluto dare una prova di vergognoso servilismo agli USA e alle potenze occidentali in merito alle Presidenziali siriane definendole né libere, né eque. Potreste dire che ormai la politica estera italiana negli ultimi 30 anni sia peggiorata, però anche nell'essere servi ci deve essere una sua logica, altrimenti si cade nel ridicolo.

Lo dimostra l'articolo del Washington Post sul voto in Siria, per una volta, si va oltre la becera propaganda per analizzare dati di fatto. Lo avessero letto negli uffici della Farnesina, dove magari ci sono anche esperti o presunti tali di Medio Oriente, si sarebbe evitata un'altra figuraccia, non sola da servi, ma anche da sciocchi.

Cosa sostiene The Washington Post? Bene, analizzando le elezioni in Siria, le ha definite un fallimento per la politica estera di Washington. Interpellato in merito, l'ex ambasciatore Usa in Siri,a Roberto Ford ha confermato questa tesi.

Non è un parere a caso, dal momento che Ford fu uno dei sostenitori della rivolta in Siria e addirittura partecipò alle manifestazioni dell'opposizione, in dispregio a qualsiasi regola del diritto internazionale.

"Le elezioni siriane e il voto del presidente siriano nella città di Douma danno indicazioni che non si possono nascondere a nessuno", ha detto, spiegando che "è l'indicazione del fallimento della diplomazia americana che ha scommesso su un cambiamento, lontano dal regno della famiglia Assad, concentrandosi sul percorso politico di Ginevra, sotto la morbida tutela delle Nazioni Unite, per 7 anni, senza alcun risultato ”.

Esprimendo il suo voto nella città di Douma, che è stata uno dei focolai di contestazione durante la guerra che ha devastato la Siria in questo decennio, per l'ex diplomatico il presidente Assad ha dimostrato che "la visita di Douma e le elezioni sono una prova che la Siria non è una regione contro un'altra, né una comunità contro l'altra ”.

Secondo Ford, le elezioni “indicano l'assenza di qualsiasi influenza da parte degli Stati Uniti. Altrimenti Assad non avrebbe potuto organizzare una simile campagna con il pieno appoggio delle forze armate e di sicurezza”. Ha sottolineato che "le grandi potenze, come gli Stati Uniti d'America, non possono rimuovere questa persona".

Il quotidiano nordamericano, da parte sua, ritiene che "la politica americana ai tempi del presidente americano Joe Biden non indica che intende impegnarsi attivamente in Siria" o fare di più che "sostenere gli sforzi per fornire aiuti umanitari". "Non ha tuttavia ha nominato un inviato speciale per questo”, osserva il Washington Post.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti