Perche' questa frase di Papa Francesco 'su chi vende la Patria' e' stata censurata in Italia?"

7761
Perche' questa frase di Papa Francesco 'su chi vende la Patria' e' stata censurata in Italia?"

Nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano spagnolo ‘El Pais’, Papa Francesco, ha toccato una tematica sempre attuale e che coinvolge purtroppo molti paesi alle più diverse latitudini del globo. Il Santo Padre ha spiegato che in Argentina esiste un termine preciso per indicare chi ‘vende’ il proprio paese alle potenze straniere: cipayo. 

Una tematica molto attuale, forse proprio per questo la stampa italiana ha praticamente ignorato questa affermazione di Papa Francesco. In Italia vi sono molti attori politici a cui potrebbe essere appiccicato alla perfezione il termine cipayo, basti pensare chi ha svenduto la nostra economia con l’adozione acritica dell’Euro e del liberismo più selvaggio; oppure chi ha vallato sanzioni contro la Russia pur sapendo che sarebbero andate a colpire gravemente le aziende italiane, mentre erano funzionali a interessi statunitensi.

Papa Francesco nell’intervista, riportata da pochissimi media italiani che si sono guardati bene dal riportare questa frase del Pontefice, ha inoltre ribadito la propria preoccupazione per le diseguaglianza nel mondo, sintomo di un sistema economico che colloca al centro il «dio denaro e non l’essere umano».

Nell’intervista si è toccato anche il tema riguardante l’America Latina. Secondo Papa Francesco la regione sta soffrendo a causa di «forte attacco di liberalismo economico». Denunciando che «i sistemi liberisti non offrono opportunità di lavoro e favoriscono la delinquenza».

Fabrizio Verde

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti