'Petrolio per vaccini': la proposta del Venezuela

934
'Petrolio per vaccini': la proposta del Venezuela

Le azioni da intraprendere per contrastare una pandemia sono molteplici. Tra queste spicca sicuramente l’immunizzazione della popolazione tramite vaccinazione. Non tutti i paesi però hanno le necessarie capacità di acquisire i sieri necessari. Il Venezuela, ad esempio, è gravato da pesanti e illegali sanzioni unilaterali imposte dagli Stati Uniti che tengono sequestrati i fondi del paese. Risorse che servirebbero a Caracas per acquisire medicinali, strumenti sanitari, vaccini.  

A tal proposito il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolas Maduro, ha proposto un meccanismo di scambio ‘petrolio per vaccini’ in modo che il paese sudamericano possa acquisire tutte le dosi necessarie di siero per immunizzare la popolazione venezuelana. 

“Il Venezuela ha le petroliere pronte, i clienti, pronti ad acquistare petrolio da noi, userebbe una parte della sua produzione per comprare i vaccini (…). Abbiamo dignità e risorse. Con questo meccanismo acquisiremmo il 100% dei vaccini di cui il Paese ha bisogno, anche quelli che non possono essere presi attraverso il sistema Covax”, ha affermato il presidente venezuelano in una giornata dedicata al bilancio del contrasto alla pandemia. 

Attraverso il sistema dell’ONU, Covax, il Venezuela acquisirà circa 2.400.000 vaccini, con le risorse che saranno reperite dai fondi del Venezuela bloccati nelle banche straniere: “Il Venezuela ha le risorse per il meccanismo Covax. Stiamo agendo in due modi: uno è la richiesta giudiziaria che le risorse sequestrate del Venezuela vengano sbloccate dalla banche straniere e che i vaccini di cui il Venezuela ha bisogno siano pagati”.

Se il blocco dovesse permanere e impedire al Venezuela di acquisire tutte le dosi necessarie per procedere all’immunizzazione completa della popolazione, lo scambio proposto da Maduro, ‘petrolio per vaccini’, consentirebbe al paese sudamericano di acquisire tutte le dosi necessarie. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti