Piangere Mahmoud per un giorno

2068
Piangere Mahmoud per un giorno

 

 

Pasquale Liguori

Chi rifiuta o sceglie di sottrarsi alla narrazione filtrata e distorta dei media di sistema per cercare una comprensione lucida degli eventi di Gaza si confronta quotidianamente con una sequenza visiva travolgente e lacerante. Corpi di bambini straziati dalle bombe, viscere riversate sull’asfalto, crani devastati, arti spezzati che sporgono dalla carne spappolata, cadaveri anneriti e impolverati con i capelli intrisi di sangue. Decine e decine di sacchi bianchi ripieni di corpi, lenzuola strette a fagotto con resti umani raccolti come scarti. Fiamme che consumano vite ancora coscienti. Fame, sete.

È la documentazione inequivocabile del genocidio in corso e l’immagine del piccolo Mahmoud, premiata come foto dell’anno World Press Photo 2024, si inserisce in questo flusso incessante di orrore largamente censurato dai burattinai della disinformazione e volentieri eluso dai liberal-burattini a bassa soglia di “sensibilità” per i quali sono tutto sommato sufficienti i cinque minuti di un Mentana durante il pasto serale.

Il premio a questa fotografia, come quello dello scorso anno alla cosiddetta “Pietà di Gaza”, è verosimilmente un’elemosina politica di facciata erogata da parte di una fondazione con sede ad Amsterdam, sostenuta da importanti enti multinazionali di consulenza strategica e legale per il business e la finanza, i cui prodotti sono principalmente fruiti da un pubblico occidentale. Ciononostante, ha il merito con la sua diffusione mediatica di consolidare l’anniversario celebrativo dell’ipocrisia quando si è in sostanza disinteressati, assuefatti e/o protetti dalla distanza geografica che separa dallo svolgimento del crimine. Lo si intuisce dai non pochi commenti apparsi su social di questi giorni: la brutalità sistematica è assorbita da una neutralità funzionale, mediata poi dagli stessi media egemoni che già plasmano una pseudo-consapevolezza collettiva sul tema. Sicché indignarsi o commuoversi semel in anno od occasionalmente davanti a una foto premiata non è empatia ma autentica deresponsabilizzazione.

La foto del piccolo Mahmoud, opera di brava fotoreporter, trova dunque anch’essa cittadinanza in una forma di consumo istantaneo: un rituale emotivo in cui si miscelano spike di effimera commozione e persino problematiche disquisizioni sulla cifra tecnico-stilistica della fotografia. Si guarda, si piange (forse), si scruta, si disseziona, si condivide e poi si passa oltre nel territorio del confortevole sentirsi sollevati dall’obbligo morale e politico di reagire concretamente.

La compassione prodotta da queste immagini se non si traduce in energica presa di posizione, pressione politica, rifiuto delle complicità (armi, alleanze, narrazioni), è del tutto insulsa. E così fotografie che restano “belle” nella loro tragedia sono solo decorazioni di un borghese dispiacere: in definitiva, ciò che vuole il sistema, anche per il tramite delle sue iniziative “premianti”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti