Polonia: Duda offre alla NATO di ospitare armi nucleari

721
Polonia: Duda offre alla NATO di ospitare armi nucleari

La Polonia offrirà il suo territorio per il dispiegamento di armi nucleari della NATO se gli alleati prenderanno questa decisione, ha assicurato il presidente polacco Andrzej Duda.

Parlando con un giornalista di Fakt durante la sua visita a New York, Duda ha confermato che l'installazione di tali armi in Polonia come parte del programma "Nuclear Sharing" "è un argomento di discussione tra Polonia e Stati Uniti da tempo".

Per spiegare la necessità di questo rafforzamento, Duda ha ricordato che "la Russia sta militarizzando sempre di più la provincia di Kaliningrad", l'enclave russa nel Mar Baltico confinante con la Polonia, e ha menzionato il recente dispiegamento di armi nucleari russe in Bielorussia.

Se i nostri alleati decidono di schierare armi nucleari nell'ambito della "condivisione nucleare" anche sul nostro territorio, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza del fianco orientale della NATO, siamo pronti", ha sottolineato.

Da parte sua, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha commentato che se questi piani si realizzeranno non resteranno senza risposta. "Le forze armate, ovviamente, nel caso di tali piani, analizzeranno la situazione e, in ogni caso, faranno tutto ciò che è necessario, qualsiasi risposta sia necessaria per garantire la nostra sicurezza", ha detto il portavoce.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti