"Povero beota delirante". L'insulto di Repubblica a Grillo (poi rimosso)

12410
"Povero beota delirante". L'insulto di Repubblica a Grillo (poi rimosso)

Un fatto grave e proprio per questo non vediamo alcuna reazione sul circo mediatico italiano.

Repubblica oggi è costretta alle scuse formali per un commento apparso ieri dal suo profilo FB. Il commento è stato rimosso, ma abbiamo avuto modo di conservare l'immagine e ve la riproponiamo:



"Povero beota delirante..."

Il commento è rimasto almeno venti minuti e generato almeno 20 like dal pubblico di Repubblica come potete vedere.

Oggi il giornale di De Benedetti si scusa. In un breve articolo si attribuisce l'"errore" ad uno dei social media manager della pagina. "La cancellazione non è stata un tentativo di insabbiamento, ma un atto doveroso dal momento che quel commento, pubblicato per uno scambio di profilo da una delle persone che si occupano della fanpage di Repubblica", si legge.



Volendo credere alle scuse di Repubblica, anche se qualche dubbio rimane visto il livello delirante raggiunto dalla stampa italiana, il fatto resta gravissimo perché, seguendo sempre la versione di Repubblica, dimostra come i social media manager della pagina abbiano il compito anche di "trollaggio" degli articoli attraverso insulti che servono a generare quelle reazioni che alimentano l'odio della rete. Insomma quegli "algoritmi" che qualche Premio Pulitzer cercava esistono davvero, ma bisognava cercare all'interno dei giornali mainstream.

Il 2 maggio prossimo alla Camera, Laura Boldrini, autoproclamatasi paladina della lotta agli "haters" e alle "fake news", ha chiamato a raccolta alla Camera Facebook, editori e Confindustria per "impegni concreti", alias si annuncerà la road map di come censurare quella rete che non riescono a controllare.

"Povero beota delirante" potrebbe essere il punto di partenza perfetto del Convegno.

La redazione

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti