Prof. Parenti - La Cina ribalta il tavolo nella guerra economica

Il controllo delle terre rare e la fine dell'accerchiamento USA nel nuovo video editoriale per l'AD

359
Prof. Parenti - La Cina ribalta il tavolo nella guerra economica

Nel nuovo video editoriale del professor Parenti, si analizza la svolta nello scontro economico tra le superpotenze. La Cina ha deciso di dire "basta".

Quella tra Stati Uniti e Cina non è più una semplice competizione commerciale, ma una guerra economica a tutto campo che ha recentemente subito un "salto di qualità". Mentre Washington intensifica le sue mosse con sanzioni mirate e un uso politico del dollaro, Pechino non si limita a reagire: sta rispondendo "colpo su colpo con una strategia matura e pienamente consapevole del proprio peso globale".

L'editoriale spiega come la risposta cinese sia stata speculare e abbia ribaltato il tavolo, colpendo l'Occidente nel suo punto più vulnerabile: le catene di approvvigionamento ad alta tecnologia. Il fulcro di questa controffensiva è il controllo delle terre rare, materiali indispensabili per l'industria tech e militare. "Oggi Pechino non domina solo l'estrazione, ma oltre il 90% della raffinazione globale di questi materiali", osserva il prof. Parenti nel video. In questo settore, "il controllo cinese è pressoché totale, oltre il 99%".

Questa mossa strategica evidenzia una profonda divergenza filosofica. Da un lato, gli Stati Uniti concepiscono il potere come dominio, in un'ottica di "o controlli o vieni controllato". Dall'altro, la Cina mira a un'armonia intesa non come debolezza, "ma come equilibrio dinamico tra forze diverse".

Il conflitto, quindi, non è fine a se stesso. Come conclude l'analisi, Pechino ora "dispone delle armi economiche e tecnologiche per rispondere, non per distruggere, ma per riequilibrare". La guerra delle terre rare diventa così il simbolo di una transizione epocale da un ordine unipolare a uno multipolare.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti