Putin al vertice SCO rivela le 2 principali cause della guerra in Ucraina

Il Presidente russo, intervenuto a Tianjin, indica nel colpo di Stato del 2014 e nelle mire atlantiche di Kiev le radici del conflitto, difendendo le ragioni di Mosca.

5612
Putin al vertice SCO rivela le 2 principali cause della guerra in Ucraina

 

TIANJIN. L’espansione della NATO verso est e i persistenti tentativi di coinvolgere l’Ucraina nell’Alleanza Atlantica rappresentano una delle cause principali del conflitto in corso. È questa la ferma accusa lanciata dal Presidente russo Vladimir Putin durante il suo intervento al vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) tenutosi nella città cinese di Tianjin. Lo riporta TASS.

Nel delineare le origini della crisi, il Capo del Cremlino ha tracciato una linea diretta che collega gli eventi di quasi un decennio fa all’attuale scenario bellico. Secondo Putin, la frattura fondamentale si è creata nel 2014 con il colpo di Stato a Kiev, da lui definito "provocato dall'Occidente", che avrebbe illegittimamente alterato gli equilibri della regione.

"La seconda ragione della crisi", ha dichiarato Putin con tono perentorio, "è il costante tentativo dell'Occidente di coinvolgere l'Ucraina nella NATO. Come abbiamo ripetutamente sottolineato, ciò rappresenta una minaccia diretta alla sicurezza della Russia".

Putin ha aggiunto che, a seguito della rivolta di Maidan di nove anni fa, la classe politica ucraina contraria all'ingresso nella NATO sarebbe stata sistematicamente estromessa dal potere. Questa rimozione forzata, unita alla spinta occidentale, avrebbe lasciato a Mosca nessun'altra opzione se non l'intervento militare per proteggere i propri interessi di sicurezza nazionale.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CensuraSpA CensuraSpA

CensuraSpA

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti