Putin commemora la battaglia di Stalingrado: "Tornano a minacciarci con i carri armati tedeschi"

8011
Putin commemora la battaglia di Stalingrado: "Tornano a minacciarci con i carri armati tedeschi"

Il Presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un discorso in occasione di un concerto di gala per celebrare l'80° anniversario della vittoria nella battaglia di Stalingrado, nell'ambito della sua visita alla città russa di Volgograd (ex Stalingrado). 

Ricordando l'impresa del popolo dell'Unione Sovietica nel confronto con la Germania nazista e i suoi alleati, ha sottolineato che Stalingrado "è diventata per sempre il simbolo dell'invincibilità" della nazione russa.

"In questo momento, purtroppo, vediamo che l'ideologia del nazismo nella sua manifestazione moderna sta ancora una volta minacciando direttamente la sicurezza del nostro Paese. Ancora una volta, siamo costretti a reagire all'aggressione dell'Occidente collettivo“, ha denunciato Putin.

La verità è nel "carattere del nostro popolo", ed è proprio la verità che ha abbattuto il nazismo, ha affermato, mentre si congratulava per l'80° anniversario della sconfitta dei nazisti nella battaglia di Stalingrado. L'ha definita una battaglia per l'esistenza di un Paese lacerato ma non conquistato.

Il presidente ha poi sottolineato che la Russia è di nuovo minacciata dai carri armati tedeschi Leopard: "Incredibile ma vero, ancora una volta siamo minacciati dai carri armati tedeschi (Leopard) con croci a bordo e che ancora una volta stanno andando in guerra contro la Russia sul suolo ucraino, comandati dai discendenti di Hitler, dai seguaci di Bandera”.

Ma la Russia è pronta a reagire di fronte all’odierna avanzata neonazista: “Ma abbiamo i mezzi per rispondere e non ci limiteremo all'uso di veicoli blindati. Tutti dovrebbero capirlo. Coloro che ci minacciano, a quanto pare, non capiscono una semplice verità: tutto il nostro popolo, tutti noi siamo cresciuti e abbiamo assorbito con il latte materno le tradizioni del nostro popolo, la generazione dei vincitori, che hanno creato il nostro Paese con il loro lavoro, sudore e sangue e lo hanno trasmesso a noi”.

A questo proposito, Putin ha sottolineato che una guerra moderna contro la Russia avrebbe un carattere diverso.

"Coloro che trascinano la Germania in una nuova guerra e sperano di vincere sul campo di battaglia non capiscono che una guerra moderna contro la Russia sarà diversa", ha detto Putin.

Ha inoltre assicurato che, nonostante gli sforzi di molti Paesi, la Russia ha molti amici, incluso il continente americano.

"Sappiamo che, nonostante gli sforzi della propaganda ufficiale e venale delle ostili élite occidentali, abbiamo molti amici in tutto il mondo, compresi America, Nord America ed Europa", ha dichiarato.

Putin ha inoltre ricordato l’eroica vittoria dell’Armata Rossa dell’Unione Sovietica nella battaglia di Stalingrado: “La battaglia di Stalingrado è passata giustamente alla storia come un punto di svolta radicale nella Grande Guerra Patriottica. Insieme alla sconfitta del più grande raggruppamento della Wehrmacht e dei suoi satelliti, fu sconfitta la volontà dell'intera coalizione hitleriana. I vassalli e gli scagnozzi europei della Germania nazista - e ce n'erano molti che combattevano vicino a Stalingrado, in rappresentanza di quasi tutti i Paesi europei dell'Europa soggiogata - cominciarono a cercare freneticamente modi per fuggire, per eludere le responsabilità e per incolpare i loro ex padroni".

Ha quindi evidenziato che in quel momento "divenne finalmente chiaro a tutti ciò che il popolo sovietico sapeva da sempre: i piani dei nazisti per distruggere il nostro Paese, tutte le loro idee di dominio mondiale, erano destinati al fallimento".

Nel frattempo, il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha commentato con i giornalisti le osservazioni di Putin sulla potenziale risposta di Mosca alle forniture di armi occidentali all'Ucraina.

"Questo significa che la Russia ha il potenziale, e man mano che appariranno nuove armi fornite dall'Occidente, la Russia utilizzerà sempre più pienamente il potenziale a disposizione per l’operazione militare speciale”, ha spiegato Peskov.

Durante la visita, il leader russo ha anche deposto una corona di fiori davanti alla fiamma eterna nella Sala della Gloria Militare del Museo della Battaglia di Stalingrado.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti