Putin, il "long covid" e lo spettacolo imbarazzante dei media italiani

7491
Putin, il "long covid" e lo spettacolo imbarazzante dei media italiani

 

Avete avuto il Covid e vi è venuta voglia di invadere l’Ucraina? Contattate subito l’intelligence USA contribuirete ad uno studio epidemiologico di fondamentale importanza.

 

 

 Studio “supportato” dal blasonato Council on Foreign Relations, un think tank americano di cui fa parte la giornalista Premio Pultizer Laurie Garrett la quale ha twittato  «Si è letto che Putin non stia ragionando correttamente, forse a causa del long Covid. Non c'è nessuna prova, ovviamente».

Ma se non c’è nessuna prova, di che stiamo parlando?

Ma che importa? Ormai, la gente legge solo i titoli e la “notizia” di un Putin demente per il Covid è diventata virale. Così come la storia degli ucraini pronti alla resistenza contro i russi che giustificherebbe l’invio di armi da parte dei governi occidentali. È il tormentone del momento su tutte le TV. Poi, dopo la rivelazione che i “soldati eroi” dell’isola dei serpenti si erano banalmente arresi, esce su Repubblica la dichiarazione (probabilmente falsa come le tante altre attribuite a Zelensky) secondo la quale in Ucraina saranno rilasciati detenuti per essere utilizzarli contro i russi.

 

 

Ma, quindi, in Ucraina non c’è nessuna persona perbene disposta ad immolarsi per il governo?

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti