Quelli che... "i miei amici spagnoli sulla Catalogna dicono..."

2251
Quelli che... "i miei amici spagnoli sulla Catalogna dicono..."


di Danilo Della Valle


Ho letto vari commenti di "esperti" dell'ultima ora (e quindi non i tanti preparati che si occupano abitualmente di politica estera), non analisi perchè non lo sono, riguardo la Catalogna. Posso dire che molti hanno dimenticato alcune cose:
 

1) Aprire un libro di Storia e analizzare la questione catalana non in maniera isolata ma contestualizzandola alla storia dello Stato Spagnolo dal '36 ad oggi secondo me è fondamentale.
 

2) Evitare di fare i brillanti se le fonti sono "degli amici spagnoli" (a meno che non avete un campione talmente vasto e vario non è fattibile come analisi, non valgono 2-3-5 amici) o i media tipo "el Mundo", "el País" o cose del genere, che non sono tanto diversi dai nostri cari media propagandistici. Altrimenti fate la fine di coloro che hanno i "cugini venezuelani, russi etc etcetera" ma che dicono un sacco di stupidaggini del tutto fuorvianti. (e infatti ho letto un paio di passaggi sul Venezuela del Presidente Maduro totalmente decontestualizzati e privi di fondamento.)
 

3) Ricordarsi che il "problema" non è solo Catalano ed indipendentista ma un pò più ampio riguarda anche Galleghi, Baschi, Andalusi ecc ecc...
 

4) Domandarsi: Monarchia Parlamentare o Repubblica (plurinazionale) ?
 

5) "studiare, studiare, studiare" come diceva qualcuno....ma secondo me è la voglia che manca....

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti