Repubblica, che figuraccia! Sull'Osservatorio siriano dei diritti umani ora cambia titolo e contenuti dell'articolo

Repubblica, che figuraccia! Sull'Osservatorio siriano dei diritti umani ora cambia titolo e contenuti dell'articolo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Un Annuario delle Figuracce della Stampa? Non sappiamo se esista, ma – se lo è - l’articolo double-face di Repubblica sull’Osservatorio dei diritti umani in Siria, certamente, meriterebbe la copertina.
 

Questi i fatti.




 


Il 4 gennaio 2017 il quotidiano di De Benedetti pubblica un articolo (qui lo screenshoot) - a firma Carlo Ciavoni – intitolato “Siria, le narrazioni fasulle dell’Osservatorio siriano sui diritti che copre i crimini dei cosiddetti ribelli". Un titolo davvero sconvolgente considerando che, proprio sulle bufale dell’Osservatorio, Repubblica ha, per ben sei anni, basato gli articoli sulla guerra alla Siria. Il clamore sulla Rete è immediato: Ciavoni, verosimilmente soddisfatto del suo lavoro, riporta l’articolo sul suo profilo Twitter; l’Antidiplomatico pubblica un articolo sull’ipocrisia di un giornale che - ora che i tagliagole sono allo sbando – cerca di rifarsi una verginità; qualcuno su Facebook spiega il voltafaccia di Repubblica come miracolo posticipato di un Natale appena passato.






Ma ecco che Repubblica – verosimilmente illudendosi che non esistano strumenti per recuperare vecchie versioni di testo in Rete – pubblica - 5 Gennaio ore 12,40 - nello stesso indirizzo web (e con la stessa data) un articolo, ben diverso, intitolato: “Siria, chi c'è dietro l'Osservatorio sui diritti” (qui lo screenshoot) . Scompaiono in questa ultima versione ogni riferimento alla “scarsa o nulla attendibilità dell’Osservatorio” ad una  “non meglio precisata agenzia britannica (che finanzia l’Osservatorio)” - ve lo diciamo noi: l’MI6, il servizio segreto britannico - ai “civili usati dai mercenari come scudi umani” e tante altre cosette (chi volesse confrontare la vecchia con la nuova versione dell’articolo non ha che da cliccare qui).


È tutto. I commenti ve li risparmiamo. Solo un consiglio: se proprio volete leggere i giornali mainstream, tenetevi stretto il sito Archive.org e relativi screenshoot perché (lo si è visto anche con il “caso Regeni”) quelli on line sono volubili. E, a volte, per far cambiare un articolo, basta una telefonata da Londra.


P.s. 

COLPO DI SCENA: UN ALTRO ARTICOLO DI REPUBBLICA CANCELLATO E SOSTITUITO

Scompare da Repubblica anche il secondo articolo di Carlo Ciavoni che emendava e sostituiva quello precedente . Al suo posto (stessa URL, stessa data, pubblichiamo anche qui lo screenshoot: non si sa mai) un lungo anonimo editoriale (per il quale, comprensibilmente, non sono ammessi commenti) che comincia scusandosi del precedente articolo sull’ Osservatorio siriano sui diritti  che “non rispettava gli standard di accuratezza e imparzialità di questa testata”.

Intanto, su Twitter si strugge Carlo Ciavoni (“Ho commesso un grave errore. Risultato imperdonabile della fretta. Chiedo scusa, ma il problema dell’attendibilità dell’Osservatorio rimane. E co(s)me se rimane.” Tweet commentato (oltre che da un branco di iene che accusa Ciavoni di essere al soldo di Assad) da molti che gli fanno notare che dovrebbe essere Repubblica, e non lui, a scusarsi. Poi c’è qualche altro tweet che (annunciando il (verosimile) licenziamento di Ciavoni da parte di Repubblica) fa notare la perfidia di questo giornale  che, non solo ha preteso da un suo collaboratore la riscrittura di un articolo ma, dopo averlo pubblicato, lo ha seppellito con un altro di condanna.

A proposito, esiste in Italia un Ordine dei giornalisti?

 

F.S.

 

Francesco Santoianni

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro