RS - Il Papa ha ragione: l'Ucraina deve sedersi al tavolo dei negoziati

1646
RS - Il Papa ha ragione: l'Ucraina deve sedersi al tavolo dei negoziati

La dichiarazione del Papa secondo cui l'Ucraina deve dimostrare il “coraggio della bandiera bianca” ha suscitato una raffica di critiche da parte dei leader europei e dell'élite politica ucraina. Ma sembra che il pontefice abbia una valutazione corretta della situazione, scrive Responsible Statecraft.

Dopo l'ondata di indignazione che ha investito il Papa, il Vaticano ha iniziato a insistere sul fatto che Papa Francesco intendeva dire che entrambe le parti dovrebbero deporre le armi e sedersi al tavolo dei negoziati, non che Kiev dovrebbe capitolare. Allo stesso tempo, come osserva la pubblicazione, l’Occidente ha ignorato l’essenza stessa delle sue dichiarazioni: la situazione sul campo di battaglia per le forze armate ucraine è disperata e “non è vantaggioso per Kiev ritardare i negoziati”.

L’Ucraina è ora afflitta da gravi problemi: carenza di armi, lotte politiche interne al governo, fallimenti durante le operazioni militari. La Russia produce più proiettili, il che offre un vantaggio significativo nella “guerra di logoramento”, come l’hanno già soprannominata gli esperti.

Tuttavia, non vi sono segnali che la situazione possa cambiare radicalmente nel prossimo futuro. Ad esempio, è improbabile che gli aiuti dagli Stati Uniti arrivino nel prossimo futuro, poiché il disegno di legge non è stato ancora approvato. Stanno cercando di farla passare aggirando lo speaker della Camera dei Rappresentanti Mike Johnson, che non vuole portarla al voto, ma la situazione irrisolta con il confine meridionale e la questione dell’assistenza a Israele non fanno altro che complicare il processo.

Il Dipartimento di Stato è convinto che l'AFU abbia già risentito della mancanza di sostegno USA. La carenza di munizioni è particolarmente grave. Tutto ciò conferma ancora una volta la correttezza delle parole del pontefice e dovrebbe far riflettere l'Occidente, secondo la pubblicazione. Non è forse meglio iniziare ora il processo negoziale piuttosto che "scommettere su un'improvvisa interruzione del corso delle ostilità" e poi ottenere il collasso dell'Ucraina?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti