Russia, il leader dell'opposizione Zyuganov: «Navalny rappresenta il capitale finanziario americano»

6043
Russia, il leader dell'opposizione Zyuganov: «Navalny rappresenta il capitale finanziario americano»

Dopo il suo teatrale ritorno in patria seguito al periodo di ‘riabilitazione’ passato in Germania per il presunto avvelenamento da novichok è tornato alla ribalta Alexei Navalny, il blogger autoproclamato dall'Occidente capo dell'opposizione a Vladimir Putin. Un nazionalista convinto ma molto apprezzato in Occidente. Sicuramente molto più che in Russia. 

Secondo il leader del più grande partito di opposizione del paese, Gennady Zyuganov del Partito Comunista della Federazione Russa, Alexey Navalny non è una figura politica ma rappresenta il denaro statunitense in Russia. A tal proposito in passato Zyuganov aveva già paragonato Navalny all’ex presidente Boris Eltsin, uomo politico decisamente filo-occidentale. 

Zyuganov ha poi accusato Navalny di essere nient’altro che il capo di se stesso. 

“Non lo considero un oppositore. Rappresenta il capitale finanziario americano”, ha affermato questo lunedì Zyuganov alla radio Komsomolskaya Pravda, secondo quanto riferisce l’emittente RT. "Lo presentano come una grande figura, ma questo non è altro che un tentativo di denigrare la realtà russa".

Secondo Zyuganov, Navalny è stato preparato dai servizi segreti stranieri per avviare una rivoluzione, che paragona al Maidan ucraino nel 2014.

“Non è il capo di se stesso. Lavora con specialisti esperti che hanno promosso altre persone prima di lui ", ha affermato Zyuganov.

L'opinione del parlamentare comunista su Navalny è cambiata in modo significativo dal 2012, quando ha annunciato che avrebbe collaborato con ‘l’oppositore’ per assicurarsi che le elezioni fossero libere ed eque.

Nel 2020, Zyuganov ha paragonato Navalny al suo ex avversario, dicendo al presidente Vladimir Putin che l'attivista è "uno Eltsin giovane ma sobrio".

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti