Sacha Llorenti - La NATO contro Evo Morales

1816
Sacha Llorenti - La NATO contro Evo Morales

di Sacha Llorenti* - La Razon

Chi si limita a leggere il titolo di questo articolo potrebbe trovarlo eccessivo o esagerato. Tuttavia, se si guarda indietro a 10 anni da un episodio che ha messo in allarme l'intero pianeta, ci si rende conto che il titolo è azzeccato.

Evo Morales si trovava a Mosca per partecipare al Forum dei Paesi esportatori di gas. Il 2 luglio 2013 è salito a bordo dell'aereo presidenziale FAB 001 per tornare in Bolivia. Mentre volava nei cieli europei, su quello che sembrava un volo di routine, Portogallo, Spagna, Italia e Francia hanno posto un assedio invalicabile, annullando bruscamente i permessi di volo precedentemente concessi.

L'aereo aveva carburante sufficiente solo per raggiungere le Isole Canarie, dove avrebbe dovuto fare rifornimento. I piloti furono costretti a cercare un aeroporto vicino e riuscirono a fare un atterraggio di emergenza nella neutrale Austria. L'aereo è rimasto a Vienna per 14 ore. Presumevano che Edward Snowden si trovasse a bordo.

Poche settimane prima, i media di tutto il mondo avevano pubblicato le rivelazioni del contractor statunitense Snowden, che aveva fornito più di 200.000 documenti sui numerosi tentacoli extraterritoriali dello spionaggio statunitense in tutto il mondo.

Snowden, dipendente dell'agenzia di intelligence statunitense NSA (National Security Agency), incontrò i giornalisti a Hong Kong. Lì dimostrava l'agghiacciante portata della vasta rete di intercettazione di tutte - sì, proprio tutte - le comunicazioni digitali, radiofoniche e analogiche con sensori e cavi sottomarini, e la memorizzazione di tutte - sì, proprio tutte - le e-mail, gli audio, i video, le fotografie, la posizione, i contatti, i documenti e le password di miliardi di utenti delle principali compagnie e piattaforme Internet e telefoniche.

Il pretesto per un sistema di spionaggio così imponente era la lotta al terrorismo. Tuttavia, le rivelazioni di Snowden hanno rivelato che veniva utilizzato anche per ottenere vantaggi nelle trattative commerciali, industriali o militari. Si è così scoperto che si spiavano anche, ad esempio, la presidente Dilma Rouseff o la cancelliera Angela Merkel, in violazione del diritto internazionale.

Snowden lasciò Hong Kong e rimase per 40 giorni nella sala di transito dell'aeroporto di Mosca, perché gli Stati Uniti avevano invalidato il suo passaporto e lui era in attesa di un Paese che gli concedesse asilo. Gli Stati Uniti e i loro alleati pensavano che sarebbe salito sull'aereo presidenziale boliviano in cerca di asilo. Snowden non era sull'aereo, ma sarebbe stato diritto della Bolivia fornirgli protezione.

Sarebbe ingenuo supporre che la decisione di impedire il passaggio di un aereo presidenziale con il presidente a bordo, con l'aereo e il passeggero protetti dalle più chiare immunità diplomatiche, non sia stata presa ai massimi livelli. I responsabili di questo gravissimo attacco furono: il Premio Nobel per la Pace e Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il Primo Ministro spagnolo Mariano Rajoy, il Presidente francese Françoise Hollande, il socialdemocratico Passos Coelho, Primo Ministro del Portogallo, ed Enrico Letta, Presidente del Consiglio italiano.

Dall'altra parte della medaglia, la risposta sudamericana fu esemplare: guidata da Rafael Correa, Cristina Fernández de Kirchner e Nicolás Maduro, l'Unasur teneva una riunione d'emergenza, il Mercosur richiamava i suoi ambasciatori per consultazioni. Inoltre, presso la sede delle Nazioni Unite, due terzi degli Stati, raggruppati nel Movimento dei non allineati e nel Gruppo dei 77, condannavano l'aggressione.

I mezzi di spionaggio sono indubbiamente molto più sofisticati al giorno d'oggi, ma restano due lezioni ineludibili: per i potenti le regole non valgono e per i popoli l'unica strada possibile è l'unità.

*Segretario Esecutivo di ALBA-TCP

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti