Sechin (Rosneft): "L'attuale modello di capitalismo impedisce l'uscita dalla crisi energetica"

2350
Sechin (Rosneft): "L'attuale modello di capitalismo impedisce l'uscita dalla crisi energetica"

 

I prezzi record del gas in Europa, causati da una serie di fattori, minacciano la ripresa economica, spingendo la Russia a proporre un meccanismo per prevenire la diffusione di questa crisi, secondo il presidente della compagnia petrolifera russa Rosneft,.

Intervenendo nell'ambito del Forum economico eurasiatico, l'alto funzionario ha osservato  che le limitate capacità di generazione di energia da fonti alternative a causa della crescente domanda hanno portato a un picco dei prezzi del gas questo mese, che "senza dubbio minaccia la ripresa dell'economia europea" e allo stesso tempo "serve da indicatore dell'impatto che l'Europa ha subito".

Sechin ha sottolineato che, sebbene una certa stabilità nel mercato del gas sia fornita da contratti a lungo termine, non ne garantisce la completezza, poiché le attività a breve termine sono sviluppate anche per le forniture 'spot'.

"Ma le speranze dell'Europa per forniture 'spot' di gas liquefatto dagli Stati Uniti non si sono concretizzate. Inoltre, i prezzi di tali forniture non sono stati adeguatamente coperti", ha affermato il manager.

Il funzionario ritiene che per evitare che la crisi energetica si diffonda all'intera economia globale, è necessario garantire il coordinamento tra regolatori, fornitori e consumatori, la cui domanda determina la crescita economica.

"Credo che le più grandi borse mondiali , come New York, Londra e Shanghai Stock Exchange - che sono i centri di registrazione per la maggior parte delle imprese - potrebbero anche adottare contratti a lungo termine per la fornitura di carburanti, contribuendo così all'equilibrio nel mercati", ha spiegato.

Il capo della Rosneft ha sottolineato che altri settori, non solo quello energetico, stanno entrando in crisi . Ha ricordato che il deficit di magnesio, la cui produzione è controllata al 90% dalla Cina, sta minando l'industria automobilistica e altri settori.

Ha anche fatto riferimento alla mancanza di microchip, aggiungendo che il mercato dei semiconduttori è controllato al 25% da Taiwan.

"Tutti questi fattori forniscono riflessioni sui limiti alla base all'attuale modello di capitalismo e che impediscono di trovare soluzioni alle sfide di oggi", ha concluso Sechin.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti