Sheinbaum sul sostegno del Messico a Cuba: "Anche se ci sono critiche, saremo solidali"

2102
Sheinbaum sul sostegno del Messico a Cuba: "Anche se ci sono critiche, saremo solidali"

La presidente Claudia Sheinbaum ha annunciato che il Messico continuerà a sostenere Cuba nonostante le critiche, a causa della grave crisi energetica che sta affrontando. Ha sottolineato che la recente spedizione di 400.000 barili di petrolio inviati non rappresenta neanche un giorno di produzione del Messico. “Anche se ci sono critiche, saremo solidali", ha affermato a tal proposito.

Sheinbaum ha affermato che il sostegno a Cuba è basato su ragioni umanitarie e ha sottolineato che il Messico non è mai stato favorevole al crimiale blocco che gli Stati Uniti impongono all'isola da decenni. “Sosterremo Cuba per ragioni umanitarie e il Messico non è mai stato favorevole al blocco. Sosterremo Cuba, prima di tutto dal punto di vista tecnico”.

“Non ho la cifra esatta di quanti (barili di petrolio siano stati inviati), ma se sono 400.000, tanto per darvi un'idea, il Messico produce 1,6-1,8 milioni di barili al giorno (...). Quindi 400.000 barili non sono nemmeno un giorno di produzione”, ha sottolineato la presidente nel suo discorso

La crisi elettrica a Cuba ha causato la chiusura delle scuole e l'invio a casa dei lavoratori non essenziali, mentre l'isola lotta per mantenere le luci accese dopo il collasso della rete elettrica e l'impatto dell'uragano Oscar. Il Messico ha iniziato a fornire petrolio e carburante a Cuba dall'anno scorso per integrare le spedizioni dal Venezuela. Questa solidarietà è stata ulteriormente rafforzata a causa della diminuzione delle forniture di petrolio dal Venezuela a Cuba. Caracas ha infatti i suoi problemi ed è sottoposta a misure sanzionatorie draconiane imposte dagli Stati Uniti.

A Cuba, il recuperto del sistema elettrico è stato graduale, ma i blackout persistono a causa della carenza di combustibile nella nazione, dovuta alla mancanza di valuta estera per la sua importazione e alla cattiva situazione tecnica delle centrali termoelettriche.

Il governo cubano attribuisce - a ragion veduta - la responsabilità di questa situazione al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti all'isola da oltre 60 anni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti