SPIEF 2025: la Russia rilancia la sua economia oltre il petrolio

1533
SPIEF 2025: la Russia rilancia la sua economia oltre il petrolio

Durante la sessione plenaria del XXVIII Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), il presidente russo Vladimir Putin ha delineato una Russia in piena trasformazione economica. Davanti a oltre 20.000 partecipanti da 140 Paesi, il leader del Cremlino ha sottolineato come il Paese stia crescendo più rapidamente della media globale, con un PIL aumentato di oltre il 4% annuo negli ultimi due anni. Ma la vera notizia è che questo slancio non è più trainato dagli idrocarburi.

Il PIL non legato al petrolio e gas è cresciuto del 7,2% nel 2023 e del 4,9% nel 2024. "I settori delle materie prime non determinano più la nostra dinamica economica", ha dichiarato Putin, evidenziando un cambio strutturale nell’economia russa. Altro punto centrale è stato il tema della povertà. Putin ha annunciato il livello più basso mai registrato nella storia moderna della Russia: solo il 7,2% della popolazione vive oggi sotto la soglia di povertà, contro il 29% del 2000.

L’obiettivo ora è scendere sotto il 5%. In un contesto globale segnato da conflitti e transizioni geopolitiche, il Forum di San Pietroburgo si conferma piattaforma strategica per ridefinire gli equilibri economici mondiali, con la Russia pronta a ritagliarsi un nuovo ruolo da protagonista.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi? di Michelangelo Severgnini L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti