Studio CDC conferma. Covid negli Usa presente nel dicembre 2019

3451
Studio CDC conferma. Covid negli Usa presente nel dicembre 2019

 

Tracciare la cronologia esatta dell'origine del SARS-CoV-2 continua a diventare un'operazione sempre più complessa.

La timeline dell'Organizzazione Mondiale della Sanità indica il 31 dicembre 2019 come la data in cui la  Wuhan Municipal Health Commission, in Cina, segnalava  un gruppo di casi di polmonite nella provincia di Hubei: da lì a poco sarebbe stato identificato un nuovo virus, appunto il SARS-CoV-2, a cui si associa la malattia chiamata COVID-19.

Diversi studi condotti da autorevoli istituti scientifici in altre parti del mondo però sembrano contemplare la possibilità della comparsa del sars-cov-2 anteriormente  alle date proposte dalla cronologia ufficiale.

A suo tempo uno studio dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Università di Siena aveva individuato anticorpi specifici in 111 individui di un campione di 959 partecipanti a uno screening sul cancro al polmone, giungendo alla conclusione che il virus potesse essere presente nel nostro paese già nel settembre del 2019.

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Barcellona avrebbe individuato la presenza del virus nelle acque reflue della città catalana addirittura al 12 marzo 2019.

Ora è il turno del Centers for Disease Control and Prevention (agenzia federale degli Stati Uniti, facente parte del Dipartimento della salute e dei servizi umani con sede  ad Atlanta).

La ricerca pubblicata lo scorso 15 giugno dalla Oxford University Press per la  Infectious Diseases Society of America, afferma che ci sono state infezioni da COVID-19 negli Stati Uniti già a metà dicembre 2019,  alcune settimane prima che fosse identificato per la prima volta in Cina.

“Dei 24.079 partecipanti allo studio con campioni di sangue dal 2 gennaio al 18 marzo 2020, 9 erano sieropositivi, 7 dei quali erano sieropositivi precedentemente al primo caso confermato negli stati di Illinois, Massachusetts, Wisconsin, Pennsylvania e Mississippi.” si legge nei risultati.

“Gli studi sono abbastanza coerenti - ha affermato Natalie Thornburg dei Centers for Disease Control and Prevention, ricercatrice a capo del team di immunologia dei virus respiratori del CDC. -Probabilmente c'erano casi molto rari e sporadici qui prima di quanto fossimo a conoscenza. Ma non era diffuso e non si è diffuso fino alla fine di febbraio".

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti