Teheran conferma gli accordi petroliferi da 40 miliardi con la Russia

1417
Teheran conferma gli accordi petroliferi da 40 miliardi con la Russia

 

Lo scorso agosto sembrava che i negoziati sul nucleare iraniani fossero in dirittura d’arrivo, al punto che l’Unione Europea considerava “ragionevole” la risposta di Teheran alle proposte del blocco. Gli Usa hanno poi frenato gli entusiasmi, avvertendo che fosse "improbabile" un accordo a breve termine. Le trattative così sono proseguite verso il ristagno, per non dire la palude, in quanto l’Ue con le proteste in corso in Iran, ha il pretesto per non fare passi avanti.

C’è un altro punto.

Iran e Russia lo scorso luglio avevano tracciato le linee guida per un accordo da 40 miliardi di dollari per l’estrazione di gas e petrolio. In quello stesso periodo Washington assicurò che il mondo intero avesse bisogno del petrolio iraniano. Lo sa pure l’Europa che agognava il ripristino dell’accordo sul nucleare iraniano visti i blocchi alla Russia per usufruire del petrolio di Teheran. Washington non vuole, l’Europa obbedisce e si suicida. Si deve morire per Washington rinunciando ad ogni alternativa possibile. Ecco, quindi, le motivazioni che hanno fomentato le proteste in Iran: dare il pretesto per dipingere il paese persiano come una “dittatura” con la quale non si deve sottoscrivere nessun accordo.

Proprio oggi, il viceministro dell'energia iraniano Ahmad Asadzadeh ha dichiarato a Sputnik che l'Iran spera di espandere la cooperazione energetica con la Russia, anticipando la firma di accordi bilaterali su petrolio e gas entro i prossimi sei mesi.

"Nel corso degli ultimi negoziati tra Russia e Iran siamo riusciti a compiere progressi sulla questione della realizzazione dei memorandum con Gazprom. Spero che riusciremo a concludere diversi accordi nei prossimi sei mesi", ha affermato Asadzadeh, in dichiarazioni rilanciate anche da Al Mayadeen,

Asadzadeh ha espresso la speranza che le condizioni attuali del mercato energetico accelerino "una maggiore coesione russo-iraniana nello sviluppo di progetti congiunti nei settori petrolifero, del gas e petrolchimico".

Ad agosto, i piani per un accordo di scambio di gas tra la National Iranian Gas Company e la Russia sono stati confermati dal ministro del petrolio iraniano Javad Owji, che aveva ribadito: "L'accordo di scambio di gas con la Russia sarà firmato nel prossimo futuro a Mosca tra la National Iranian Gas Società e società russe; Si sono svolte anche trattative per lo scambio di prodotti petroliferi; l'Iran ha molte capacità nel campo dei trasporti marittimi, ferroviari e terrestri per lo sviluppo dello swap".

Una riunione della commissione russo-iraniana per il commercio e la cooperazione economica si terrà a novembre, secondo un testo elaborato dal Cremlino in seguito al vertice SCO di Samarcanda.    

"Esiste una commissione permanente russo-iraniana per il commercio e la cooperazione economica (copresidente russo - Alexander Novak). Il suo prossimo incontro si terrà a novembre di quest'anno", si precisa ancora nel testo, nel quale si evidenzia che il commercio tra i due paesi nel 2021 è aumentato dell'81,4% a 4,1 miliardi di dollari e ha superato i 3 miliardi di dollari nel periodo gennaio-agosto. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti