Telegram: "Testimoni delle più grande migrazione digitale nella storia dell'umanità"

4291
Telegram: "Testimoni delle più grande migrazione digitale nella storia dell'umanità"

 

Il fondatore di Telegram, Pável Dúrov, ha pubblicato un "post " sul suo account del servizio di messaggistica di cui è cofondatore, dove ha elencato tutti i canali confermati sulla piattaforma dei leader nazionali.

"Potremmo essere testimoni della più grande migrazione digitale nella storia umana", ha detto lo sviluppatore russo, aggiungendo che "il già massiccio afflusso di nuovi utenti a Telegram è accelerato".

Dúrov ha annunciato che "come risultato di questo fenomeno globale, due presidenti hanno avviato i loro canali Telegram": il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro (@jairbolsonarobrasil) e il presidente della Turchia,  Recep Tayyip Erdogan  (@RTErdogan).

Questi canali si uniscono agli account già esistenti di altri leader: il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (@PresidenteAMLO), quello della Francia, Emmanuel Macron (@emmanuelmacron), il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu (@bnetanyahu), il Primo Ministro di Singapore, Lee Hsien Loong (@leehsienloong), il Presidente dell'Ucraina, Vladimir Zelenski (@V_Zelenskiy_official), il Presidente dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev (@shmirziyoyev), il leader taiwanese Tsai Ing-wen (@iingtw) e il primo ministro dell'Etiopia Abiy Ahmed Ali (@AbiyAhmedAliofficial).

Tra i leader che al momento hanno fatto ricorso all'uso di Telegram  non figura Donald Trump . In precedenza, la piattaforma contrassegnava  come "frode" un canale chiamato "Donald J. Trump" che ha più di 500.000 follower. 

Dúrov ha aggiunto che i canali confermati hanno sempre "un segno di spunta blu" e ha confessato di "sentirsi onorato che i leader politici, così come numerose organizzazioni pubbliche, si fidino di Telegram per combattere la disinformazione".

"A differenza di altre reti, Telegram non utilizza algoritmi non trasparenti per decidere se un abbonato vedrà il contenuto a cui si è iscritto o meno. Di conseguenza, i canali di Telegram sono l'unico modo diretto per gli opinion leader di connettersi in un modo affidabile con il loro pubblico", ha assicurato.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti