"Tornate a Damasco". La Danimarca e l'uso politico dei rifugiati siriani

1416
"Tornate a Damasco". La Danimarca e l'uso politico dei rifugiati siriani

 

Rifugiati usati per scopi politici. Succede in Danimarca e succederà in altri paesi europei.

Da qualche mese c'è un dibattito aperto in Danimarca sul ritorno dei rifugiati siriani nel loro paese di origine.

Mads Fuglede responsabile del partito di ispirazione liberale, Venstre, propose, a tal proposito, non lo avesse mai fatto, di instaurare un dialogo con il governo siriano presieduto da Bashar al Assad, come riferì il quotidiano locale Jyllands-Posten.

Ci furono uno tsunami di critiche a questa proposta di Fuglede. Proprio nelle feroci contestazioni che esprimeva la solita propaganda contro la Siria e il suo Presidente BAshar al Assad, apparve chiaro il messaggio che dalla Danimarca non doveva passare. Lo spiegò, chiaramente, il responsabile per l'immigrazione del partito social democratico danese, Rasmus Stoklund, ricordando che accettare la proposta di Fuglede "manderebbe il segnale completamente sbagliato che consideriamo Assad il vincitore in Siria."

Una posizione, un punto fermo per l'Occidente, un cardine per giustificare la guerra alla Siria.

Nonostante le polemiche, a Copenaghen sono andati avanti e sono apparsi dei cartelli nelle strade: "Ora puoi tornare a casa nella soleggiata Siria ... Il tuo paese ha bisogno di te".

Il quotidiano britannico The Guardian ha riferito che le autorità danesi hanno respinto circa 186 domande di rinnovo della residenza temporanea nel paese dalla scorsa estate, rilevando che la misura è giustificata sulla base di rapporti secondo cui la situazione della sicurezza in varie parti del paese è migliorata in modo significativo.

Il giornale ha notato che la rivalutazione della situazione di circa 500 persone provenienti dalla Siria e dai suoi dintorni arriva dopo che il ministero danese dell'immigrazione ha deciso di espandere la zona sicura in Siria per includere molte province e regioni del paese.

Il ministro danese per l'immigrazione Mathias Tsvay ha dichiarato che "la politica del suo governo funziona bene e non si torna indietro", sottolineando che le autorità del suo paese hanno chiarito ai rifugiati siriani che i permessi di soggiorno sono temporanei e potrebbero essere revocati se non è necessario rinnovarli.

Il dossier dei profughi siriani è stato solo uno strumento di pressione sullo Stato siriano da parte dei paesi occidentali e della Turchia che intasca miliardi di euro per trattenere i rifugiati, ponendo anche hanno posto ostacoli per limitare il ritorno degli sfollati nel loro paese, a prescindere dalla sicurezza raggiunta in Siria.

La decisione della Danimarca dimostra come l'occidente usi le sofferenze dei popoli, a proprio uso e consumo politico.

Sofferenze che ha causato fomentando l'invio dei terroristi in Siria con appoggi politici, mediatici ed economici oltre ad emettere brutali sanzioni che impediscono l'accesso ai beni di primaria importanza.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti