Tra bufala e fantascienza: la recensione del film Snowden de "La Stampa"

6631
Tra bufala e fantascienza: la recensione del film Snowden de "La Stampa"


Bufale di ieri, bufale di oggi. Ce le rifila La Stampa “recensendo” il film di Oliver Stone “Snowden” imperniato sulla vita dell’ex analista CIA che, rinunciando ad una prestigiosa carriera, ha rivelato l’esistenza di una orwelliana rete di sorveglianza. In altri tempi Snowden sarebbe stato incoronato come “Paladino delle libertà” e “Attivista per i diritti umani”; ci ha ricavato, invece, una serie di condanne a morte che lo hanno costretto all’esilio (ultima tappa, Mosca) e articoli come questo de La Stampa.


Articolo che, (il perché di tanto livore chissà da cosa dipende?) comincia infangando il Premio Pulitzer Walter Duranty - per aver messo in dubbio l’esistenza dell’Holodomor e cioè lo sterminio del popolo Ucraino voluto da Stalin (per saperne qualcosa, guardatevi questo bellissimo video) – e Walter Duranty, un altro Premio Pulitzer assegnatogli, ovviamente, da gente come lui: “creduloni faziosi, che detestavano la democrazia ed erano sedotti dall’Uomo Forte.” Segue uno sguaiato attacco al filosofo marxista Slavoj Zizek e, di riflesso, di tutti coloro che non sono disposti a mettere Putin sullo stesso piano dell’ISIS.


Ma il giornalista de La Stampa – che, verosimilmente, come tutti noi, non ha ancora visto Snowden – al di là delle sue amare considerazioni sui giornalisti che vincono il Premio Pulitzer - qualcosa sul film deve pur scriverla. Lo fa, quindi, raccontandoci non la trama o le sue impressioni, ma una torbida e improbabile storia che si snoda tra il losco Anatoly Kucherena, “l’avvocato d’affari che Putin ha affibbiato a Snowden”, Oliver Stone che tenta di violentare una donna e sicari del Cremlino che fanno fuori Boris Nemtsov.


Certo, un po’ poco per recensire un film. Ma l’importante è aver dimostrato la propria assoluta sottomissione a chi oggi detta ai media le direttive da tenere.


E, per un giornalista dei nostri tempi, può bastare.

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti