Trump, lo sfotto' di Juncker e il futuro delle relazioni atlantiche

4023
Trump, lo sfotto' di Juncker e il futuro delle relazioni atlantiche



di Fulvio Scaglione* - Famiglia Cristiana
 

Il violento attacco che Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, ha rivolto al neo-eletto presidente degli Usa, non farà un grammo di danno a Donald Trump (che non a caso ha vinto con lo slogan “America first”, prima di tutto l’America) ma potrebbe rendere ancor più difficili i raaporti tra le due rive dell’Atlantico e più precari gli equilibrii interni alla Ue.

Juncker, infatti, ha detto due cose. La prima è che Trump è un ignorante, non conosce l’Europa né il mondo. Uno sfottò, un’offesa di cui agli elettori di Trump nulla importa. E poi, ha aggiunto Juncker, l’elezione di Trump può sconvolgere gli equilibrii internazionali.

Qui le cose si fanno più interessanti. Con il Medio Oriente a pezzi, l’Unione Europea sull’orlo della disgregazione, i flussi migratori senza controllo sia all’origine (dove l’Occidente, che molto spende in guerre, è del tutto assente) sia alla fine (manca una politica collettiva di gestione dei flussi), una crisi economica ancora irrisolta e il rapporto con giganti come la Cina e la Russia tra critico e drammatico, ci piacerebbe sapere di quale “equilibrio” il buon Juncker vada parlando.

Lui, e altri come lui, hanno sperato che vincesse Hillary Clinton per proseguire in una politica che era assai più tranquillizzante per loro che per i popoli della terra. Trump promette di fare l’esatto contrario, facendo perno sull’interesse del cittadino medio americano. Populismo? Utopia? È probabile. Ma considerare Trump un salto nel vuoto e la Clinton una garanzia di saggezza è quasi una truffa.

Certo, l’Europa ha giuste ragioni di preoccupazione. Donald Trump non ama i trattati economici internazionali, che considera (a torto o a ragione) penalizzanti per l’economia americana.

È assai difficile, ora, che il già travagliato Ttip (il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti), così caro a Barack Obama e Angela Merkel ma poco gradito a Francia e Italia, veda la luce. Se poi Trump decidesse di adottare anche misure a protezione dell’industria americana, la Ue, che nel 2014 ha vantato un attivo di 105 miliardi di euro negli scambi commerciali con gli Usa, avrebbe di che lagnarsi.

Analogo discorso per quanto riguarda la sicurezza. In campagna elettorale Trump si chiedeva perché gli Usa debbano sostenere il 75% delle spese per tenere in attività la Nato e perché in prima linea in Ucraina ci fossero loro e non, per esempio, la Germania. Certo, all’Europa l’ombrello Usa ha sempre fatto comodo e le ha finora consentito di non affrontare sul serio il compito di darsi una politica di difesa. Da domani, se Trump agirà di conseguenza, bisognerà farlo, affrontando anche le spese e gli impegni relativi. Cosa quasi impossibile nella Ue litigiosa e divisa degli ultimi anni.

Anche perché nel frattempo Trump propone una diversa gerarchia delle minacce. Il primo pericolo, secondo lui, è il terrorismo islamico. Quindi, perché non tentare un accordo, o almeno una distensione, con la Russia, impegnata in Siria sullo stesso fronte? Se poi gli europei hanno davvero paura di essere invasi da Mosca, come la propaganda atlantista ha raccontato in questi anni, provvedano da sé a difendersi. Anche con la Nato, ma senza far ricadere l’onere di spesa e di impegno militare sui soli Stati Uniti. Comprensibile che il povero Juncker sia un po’ agitato.

L’altro protagonista che osserva le mosse di Trump con attenzione e un po’ di ansia è la Cina. Ansia relativa, perché si tratta pur sempre di un colosso che, tra l’altro, detiene da solo il 10% del debito americano (che per il 47% è controllato da altri Paesi, ennesima ragione per cui parlare di isolazionismo è fuorviante) ed è ormai capace di competere al massimo livello.

Ma proprio perché di competizione di tratterà, la Cina flette i muscoli e accoglie Trump con una bella svalutazione della moneta, lo yuan, in modo da rendersi ancor più concorrenziale sui mercati mondiali. Trump ha criticato lo stato dei rapporti tra Usa e Cina e si è proposto di raddrizzare quello che considera un pericoloso squilibrio, ovvero il disavanzo di 257 miliardi di dollari (dati 2016) che gli Usa scontano nei commerci con la Cina. Il tema è molto sentito dall’elettorato Usa (secondo le analisi del Wall Street Journal, le polemiche sugli accordi commerciali hanno portato a Trump più voti delle provocazioni su immigrati e musulmani) ma non è facile da affrontare. Il 35% delle esportazioni cinesi in America è formato da prodotti che nascono in Giappone, Corea e Taiwan e che la Cina si limita ad assemblare. Colpire la Cina (Trump ha avanzato l’ipotesi di mettere dazi sul 45% delle importazioni) significherebbe, in questi casi, colpire anche Paesi legati agli Usa da una lunga amicizia. Con quali effetti, economici e politici?

Come si vede, Trump tutto potrà fare tranne che isolarsi nel giardino protetto della superpotenza Usa. E non è chiaro perché le sue ricette debbano per forza appartenere alla galassia, peraltro indefinita, del “populismo”. Rappresentano, invece, una netta inversione di rotta rispetto al recente passato. Ma se non avevamo previsto che gli americani avessero tanta voglia di cambiare la colpa è nostra, non di Donald Trump.


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti