Trump-Putin: colloquio su Ucraina e nucleare Iran

1744
Trump-Putin: colloquio su Ucraina e nucleare Iran

Un nuovo lungo scambio telefonico ha visto protagonisti il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin. La conversazione, durata un'ora e un quarto, e ha toccato temi caldi della scena internazionale, in particolare l'escalation del conflitto in Ucraina e la delicata questione del programma nucleare iraniano.

Trump ha confermato il colloquio sulla sua piattaforma Truth Social, descrivendolo come "buono". Tuttavia, ha subito smorzato le aspettative riguardo a una rapida risoluzione della guerra in Ucraina, affermando che non ci si deve aspettare una "pace immediata" a seguito di questo dialogo. Un punto specifico discusso è stato il recente attacco ucraino contro aerodromi militari russi, insieme ad "altri attacchi". Trump ha riferito che Putin ha "dichiarato con molta fermezza" che la Russia dovrà rispondere a tale offensiva. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha confermato l'avvenuta conversazione. Questo è il secondo contatto telefonico tra i due leader in poco più di due settimane, dopo un dialogo di due ore avvenuto il 19 maggio scorso, anch'esso incentrato in parte sulla situazione ucraina e definito allora da Putin come "franco e utile".

Il dossier iraniano ha occupato una parte significativa del colloquio. Trump ha espresso un netto ultimatum a Teheran riguardo al suo programma nucleare, dichiarando: "Si sta esaurendo il tempo per l'Iran per prendere una decisione sulle armi nucleari, che deve essere presa rapidamente!". Ha aggiunto con forza: "Ho dichiarato al Presidente Putin che l'Iran non può avere un'arma nucleare", precisando che su questo punto entrambi erano d'accordo. La parte più rilevante della discussione sull'Iran è stata la proposta avanzata da Putin. Il leader russo ha suggerito che Mosca potrebbe partecipare ai negoziati con l'Iran e, secondo quanto riportato da Trump, ha dato a intendere di "poter essere di grande aiuto per concludere la questione rapidamente". Trump ha accolto la proposta, definendola interessante, ma ha ribadito la sua impazienza: "L'Iran ha impiegato troppo tempo a prendere una decisione su questa questione così importante. Avremo bisogno di una risposta definitiva in pochissimo tempo!".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

L'eterno "Drang nach Osten" europeo di Giuseppe Masala L'eterno "Drang nach Osten" europeo

L'eterno "Drang nach Osten" europeo

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti