Un referendum contro le armi in Ucraina?

2423
Un referendum contro le armi in Ucraina?

 

Un referendum per abolire alcuni articoli e disposizioni delle leggi 28/2022, 8/2023, 185/1990 che hanno permesso al governo di inviare armi all’Ucraina. Lo hanno preparato un gruppo di giuristi, e fatto proprio da intellettuali, giornalisti, scienziati, artisti, liberi professionisti, personalità della politica e della cultura (vedi i firmatari dell’appello) e, quindi, dal Comitato promotore unitario “Ripudia la guerra”. A breve i quesiti dei referendum saranno all’esame della Corte Costituzionale che dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità di questi. Se il parere sarà positivo bisognerà raccogliere, entro tre mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, 500.000 firme che questa volta potranno essere anche firme digitali le quali, come è noto, non prevedono autentificazione e che oggi sono usate in Italia da  milioni di cittadini. Su questo referendum abbiamo intervistato il portavoce del Comitato promotore unitario, Enzo Pennetta.

<<Intanto si partirà subito con i banchetti per informare la gente sull’iniziativa e per raccogliere contatti. La posta in gioco è alta, troppo alta per la gente comune che ha tutto da perdere e nulla da guadagnare.  Invece di un cessate il fuoco e trattative che partano dal diritto alla autodeterminazione delle popolazioni interessate, con il continuo invio di armi si sta soffiando sul fuoco esponendo l’Europa e il mondo al rischio di un olocausto nucleare. Intanto i danni all’economia europea e italiana sono sempre più ingenti e a farne le spese è soprattutto la gente comune che affronta una quotidianità sempre più insostenibile. L’estendersi delle sanzioni alla Russia a macchia d’olio fino a interessare anche Paesi terzi finirà per lasciare l’Occidente sempre più isolato, l’Europa priva di risorse e impossibilitata a far funzionare la sua economia, incapace di garantire un’esistenza libera e dignitosa ai cittadini. Tutto ciò nel terzo millennio e per la nostra sensibilità è oggettivamente intollerabile. Quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi da un anno a questa parte non ha precedenti. Siamo ancora in tempo per cambiare il corso della storia ridiventando artefici del nostro destino. Proprio perché la partita è terribilmente importante e squisitamente politica chiederemmo alla politica, ai partiti e ai leader di qualunque forma organizzativa di non comparire e invece di mettere a disposizione la propria forza militante per questo grande obbiettivo unitario.>>

 

Accetterete anche la collaborazione di “pacifinti”, tipo i seguaci di Conte?

<<Come già detto, tutti sono i benvenuti se contribuiscono alla riuscita dei referendum.>>

 

E quali saranno i rapporti con Ugo Mattei che aveva proposto anche lui un analogo referendum?

<<Mattei propone un referendum sulle armi all’Ucraina e un altro sulla Sanità. Per quanto riguarda quello sulle armi spero si arrivi ad una armonizzazione tra le due iniziative in modo che non si elidano a vicenda. Su questa questione mi sono già confrontato pubblicamente con Mattei e abbiamo avviato un dialogo molto promettente.>>

 

Un’ultima questione: i sondaggi danno il 60% del popolo italiano contrario all’invio di armi all’Ucraina eppure le manifestazioni su questo punto restano davvero poco affollate. Perché un referendum dovrebbe cambiare questa situazione?

<<Di certo un referendum non può sostituirsi ad un movimento. Può comunque, servire ad aggregare forze oggi disperse, far emergere un consenso già esistente e far nascere un movimento coeso pur nelle sue differenti componenti.>>

 

Il canale Telegram del referendum RIPUDIA LA GUERRA è: https://t.me/referendumRipudiaLaGuerra

 

da Avanti.it

 

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti