Vaccini e lockdown in Campania: gli ultimi deliri di Vincenzo De Luca

2394
Vaccini e lockdown in Campania: gli ultimi deliri di Vincenzo De Luca

Avremo nel mese di luglio una riduzione pesantissima nella consegna dei vaccini alle Regioni. La realtà è pesante. Disastrosa la comunicazione a livello nazionale, che ha provocato un atteggiamento di rilassamento nei cittadini. Continua poi una distribuzione scorretta delle dosi di vaccino. E' una vergogna, sono degli irresponsabili. A questo si aggiunge un elemento di criticità nella città di Napoli. Se prosegue così la campagna di vaccinazione in città, andiamo verso un nuovo lockdown nel giro di pochi mesi. Alle convocazioni si presenta un numero limitatissimo di cittadini. Non è tollerabile. Non si può continuare così, altrimenti a Napoli si va verso un nuovo lockdown dopo settembre. E' meglio parlare chiaro. In tutto questo apprendiamo che la variante Delta si sta diffondendo e che in Campania ci sono già alcuni focolai attivi. Rendiamoci conto che si sta preparando un'altra chiusura pesante, a Napoli e forse in altri territori”, queste le ultime dichiarazioni deliranti del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, oggi in una diretta sui suoi canali social. Un teatrino con cui ‘delizia’ da oltre un anno i cittadini campani. O forse dovremmo dire sudditi, vista la sua concezione alquanto distorta del governo, della democrazia e della gestione di una pandemia. 

Come può De Luca invocare un nuovo lockdown in piena estate con i contagi in costante discesa da oltre un mese? Su quali dati o studi basa le sue affermazioni? Come fa ad affermare in maniera irresponsabile che ad ottobre bisognerà chiudere tutto nuovamente?

La dichiarazioni di De Luca fanno riflettere. Ormai il lockdown o confinamento, come sarebbe più corretto affermare, non è più una misura sanitaria. E’ un metodo di governo. Non segui le mie assurde e antiscientifiche prescrizioni, come le mascherine all’aperto con 40 gradi, e allora ti chiudo in casa. 

Non corri a vaccinarti, nonostante i sieri si stiano rivelando non efficaci nel riuscire a fermare i contagi (al netto di propaganda e terrorismo mediatico) e in definitiva ancora sperimentali, allora io brandisco la clava del lockdown. E così via. 

Qualcuno a tal proposito si è anche spinto ad invocare i lockdown ambientali. 

Tornando a De Luca. Il presidente campano oltre a offendere costantemente la popolazione della sua regione, governare a colpi di battute e attraverso costanti fughe in avanti per mostrarsi sempre un passo avanti al governo o lo sceriffo col pugno di ferro, cosa ha fatto di concreto per rafforzare la sanità campana?

In oltre un anno, da quando è scoppiata la pandemia, avrebbe potuto puntare a rafforzare la medicina territoriale. Magari, visto che il governo è latitante su questo punto, provare ad abbozzare un protocollo di cura domiciliare, affinché in caso di nuove ondate di contagi la già precaria sanità campana non entri in sofferenza. 

Invece nulla è stato fatto. Addirittura nello scorso mese di marzo si ipotizzava una sorta di default ospedaliero se l'aumento dei contagi Covid avesse continuato a essere sostenuto. 

Insomma, De Luca come al solito basa tutta la sua strategia su presunti colpi a sorpresa, pugno ferro, offese ai cittadini che hanno solo voglia di vivere come è loro sacrosanto diritto, e improbabili fughe in avanti. 

Sotto i proclami nulla. Viene da dire. 

 

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti