Venezuela, il popolo in piazza a Caracas manifesta sostegno a Maduro

3168
Venezuela, il popolo in piazza a Caracas manifesta sostegno a Maduro



AVN
 

Caracas si è svegliata in modo diverso, come se sapesse cosa sarebbe successo. I primi passi dei manifestanti, accompagnati dalla voce ritmica del comandante Hugo Chavez che canta l'inno del 414° Battaglione Blindato Bravos de Apure, e quell'indimenticabile Patria Querida dell'8 dicembre 2012.

 

Negli altoparlanti è stato anche ascoltato il canto combattivo di Ali Primera, mescolato con slogan di lotta, battaglia e vittoria sul nuovo inizio per la Patria.

 

Dai 23 stati e dal Distretto Capitale sono arrivati. Con bandiere, striscioni, palloncini multicolori e naturalmente, l'abito tradizionale in rosso, la gente si è mossa verso la Corte Suprema (TSJ) situata in viale Barnalt.

 

Proprio lì, nel più alto tribunale il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolas Maduro, ha giurato per il periodo 2019-2025, realizzando così la volontà sovrana espressa nelle urne il 20 maggio 2018, quando ha ottenuto la vittoria con oltre 6 milioni di voti.

 

Prima del momento culminante, lungo l'arteria stradale, che appariva più affollata del solito, venivano mostrati i risultati più straordinari della Rivoluzione Bolivariana. Come, le missioni educative Robinson, Ribas e Sucre in cima alla lista, poi la Gran Misión Vivienda Venezuela (GMVV), il Comitato Locale di Approvvigionamento e di Produzione (Clap) e la criptovaluta nazionale, il Petro.

 

Anche se il sole ha cominciato a riscaldare l'asfalto, la folla ha continuato ad aumentare. L’insediamento così come le elezioni presidenziali, un atto di sovranità, democrazia, ribellione contro le aggressioni dei fattori oligarchi per la stabilità del paese.

 

Implicitamente, il movimento popolare che ha inondato le strade della capitale, ha manifestato il suo sostegno senza restrizioni per le azioni del governo in difesa dell’Esequibo. Nei manifesti che riproducono una mappa del Venezuela, è stata letta l'iscrizione “L’Esequibo è nostro”, una frase che segna la lotta del Venezuela per il territorio che rivendica.

 

Con il passare delle ore, il popolo ha continuato ad arrivare. Alcuni a passo lento, altri più frettolosi, ma tutti con convinzione e ¡Viva la Patria! sulle labbra. 




ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti