Venezuela. Smontata la fake news che serviva come scusa per un conflitto armato

13732
Venezuela. Smontata la fake news che serviva come scusa per un conflitto armato



Mision Verdad
 

Tre container situati sul ponte Tienditas che collega il confine colombiano-venezuelano sono stati presentati dai media internazionali e dal Segretario di Stato, Mike Pompeo, come un'azione di blocco del governo venezuelano agli "aiuti umanitari" che vogliono inviare al paese in forma illegale.

 

La colossale documentazione fotografica del ponte in questione è finita sulle prime pagine dei giornali in varie parti del mondo, mentre la narrativa sui social network ha completato il contesto di disinformazione affermando che il governo venezuelano "abbia paura" e quindi "blocchi gli aiuti".

 

Sulla stessa linea, il segretario Pompeo ha assunto un tono offensivo nei confronti dell'operazione "umanitaria", siccome ora ha "una frontiera" da demolire: "contenitori governativi".

 

Secondo il portale La Tabla, il ponte Tienditas, costruito tra il 2014 e il 2016, non è mai entrato in funzione per vari motivi, tra cui spicca l'industria del contrabbando che opera dal lato colombiano.

 

Questa fake news riafferma il significato delle operazioni psicologiche prodotte negli ultimi giorni: aggiungere benzina alla retorica bellica degli Stati Uniti.

 

Un altro aspetto ha destato sospetti: essendo quello un luogo deputato alla raccolta di “aiuti umanitari”, perché non c’era il “popolo disperato” per ottenere aiuti che Pompeo propaganda attraverso Twitter. Tuttavia, è stato utile per far avanzare la questione “umanitaria” come scusa e provocazione affinché la situazione venezuelana divenga un conflitto armato transnazionale. 

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti