(Video) La lotta dei pescatori di Gaza contro il blocco marittimo di Israele

Il blocco marittimo di Israele contro la Striscia di Gaza ha reso difficile la vita dei residenti.

5478
(Video) La lotta dei pescatori di Gaza contro il blocco marittimo di Israele


Nonostante le difficoltà i palestinesi non hanno faticato a trovare soluzioni intelligenti e pratiche per far fallire le misure israeliane.
 
Il blocco israeliano della Striscia di Gaza ha reso quasi impossibile per i pescatori palestinesi locali guadagnarsi da vivere.
 
Una zona di esclusione controllata da Israele limita lo spazio in cui possono lavorare sei miglia, a circa 11 chilometri dalla costa di Gaza.
 
Per molti residenti a Gaza, i frutti di mare sono un alimento base; Tuttavia, il blocco marittimo ha limitato la fornitura di molluschi all'enclave costiera.
 

 
Secondo il ministero dell'Agricoltura palestinese, la quantità di pesce pescato quotidianamente è inferiore al 20 percento della domanda dei Gazati.
 
Questa situazione ha portato all'apertura di numerosi allevamenti ittici privati, il cui obiettivo è fornire ai mercati locali un'altra fonte di pesce a prezzi accessibili.
 
Tuttavia, soffrono anche di diverse difficoltà.
 
In risposta ai costi elevati, i palestinesi hanno trovato una soluzione intelligente: utilizzare Azula, una pianta che cresce nell'acqua, per nutrire i pesci.
 
Il blocco israeliano, iniziato nel giugno 2007, ha affondato l'economia della Striscia e ha impedito ai cittadini di godere dei diritti fondamentali come la libertà di movimento o l'accesso al lavoro, alla salute e all'istruzione, tra gli altri.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti