(VIDEO) Un caccia F-35B resta sospeso nel cielo di Singapore

2373
(VIDEO) Un caccia F-35B resta sospeso nel cielo di Singapore

 

L'F-35B Lightning II, il caccia statunitense di quinta generazione a decollo corto e atterraggio verticale, è rimasto sospeso in cielo durante la sua esibizione al Singapore Airshow 2020.

 

Sull’account ufficiale dell'F-35 Lightning II è apparso il video che mostra come il caccia è rimasto diversi secondi senza muoversi nel cielo.

 

Nell'ottobre 2018, un F-35B della Royal Navy britannica aveva effettuato il primo atterraggio verticale sul ponte della portaerei HMS Queen Elizabeth.

 

Oltre all'F-35B, gli aerei, sviluppati in URSS, Yak-38 e Yak-141, così come il tedesco EWR VJ 101C e il francese Dassault Mirage IIIV, hanno la capacità di decollare da una breve pista di atterraggio e atterrare verticalmente.

 

Il caccia Lockheed Martin F-35 è disponibile in tre versioni: A (per l'Aeronautica militare), B (decollo corto e atterraggio verticale) e C (ponte).

 

Alla fine di gennaio di quest'anno, un rapporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha rivelato che il caccia da combattimento F-35 di quinta generazione presenta problemi nella precisione del suo armamento e oltre 800 guasti tecnici.

 

Alla fine del 2019, il Pentagono ha firmato un contratto con la società militare-industriale Lockheed Martin per il mantenimento degli F-35 in questo anno 2020, che è costato circa 1,9 miliardi di dollari.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti