Violenza terrorista. Lo strumento politico principale dell'opposizione in Venezuela

L’opposizione in Venezuela è tornata a mostrare apertamente la sua vera essenza golpista

16551
Violenza terrorista. Lo strumento politico principale dell'opposizione in Venezuela



di Fabrizio Verde
 

L’opposizione in Venezuela è tornata a mostrare apertamente la sua vera essenza golpista. La violenza, il terrorismo e lo spirito antidemocratico sono le sue caratteristiche principali, come è diventato sempre più evidente nelle ultime settimane. Nonostante ciò, la stampa mainstream e la politica italiana da Casini a Renzi passando per Gentiloni ed Alfano, continuano a sostenere questa opposizione che utilizza anche gli attentati terroristici per destabilizzare il paese. 

 

L’ultimo è avvenuto ieri a Caracas, in zona Altamira, quando una bomba è esplosa al passaggio di alcuni agenti della Polizia Nazionale Bolivariana in motocicletta. In sette sono rimasti feriti a causa della forte deflagrazione. L’accaduto è stato ovviamente utilizzato per capovolgere la situazione accusando il governo di reprimere pacifici manifestanti. 

 

Freddy Guevara (Voluntad Popular), Julio Borges (Primero Justicia), María Corina Machado (Vente Venezuela) ed Henrique Capriles Radonski (Primero Justicia) hanno preso l’iniziativa in questa direzione, promuovendo un’agenda intollerante che non ha rispetto per la vita umana e le differenze. A tal proposito resta emblematico il tragico omicidio del giovane lavoratore Orlando Figuera, prima pugnalato e poi arso vivo (morirà in ospedale dopo una lunga agonia) solo perché nero e chavista. 

 

Però la risposta dei venezuelani è stata tanto forte quanto inattesa per i dirigenti che hanno fatto del golpismo il loro strumento principale di lotta politica. In 8.039.320 hanno sfidato difficoltà di ogni tipo, minacce, violenze, attacchi ai seggi, pur di esercitare il sacrosanto diritto di voto sancito dalla Costituzione ed eleggere i propri rappresentanti all’Assemblea Nazionale Costituente convocata da Maduro per la pace, la stabilità e la sovranità del paese. Oltre che per mettere in sicurezza conquiste come le Missioni Sociali. Fiore all’occhiello della Rivoluzione Bolivariana. 

 

Nonostante questa grande prova democratica. Nonostante nel paese si siano svolte ben 21 tornate elettorali negli ultimi anni, e il chavismo abbia accettato senza battere ciglio le due uniche sconfitte, gli estremisti dell’opposizione, spalleggiati dal circuito politico e mediatico occidentale, continuano a parlare di ‘dittatura’. 

 

«Maduro ha decretato la sua fine», ha scritto pochi giorni fa Machado sul proprio profilo Twitter, mentre Guevara e Capriles ribadiscono i loro appelli a contare con le azioni violente di piazza, che a partire dallo scorso mese di aprile hanno provocato ingenti danni a beni pubblici e privati, oltre che tragiche morti di cittadini venezuelani, compresi quelli dati alle fiamme o linciati per il solo fatto di essere chavisti. Una barbarie completamente occultata dai mezzi di informazione mainstream, i quali hanno ormai superato la post-verità per finire direttamente nell’imbecillità.

 

«La sfida è continuare con le violenze fino a provocare il disfacimento della dittatura», ha affermato appena ieri Freddy Guevara, vicepresidente dell’Assemblea Nazionale ed esponente di primo piano del partito estremista Voluntad Popular, il cui leader Lopez è stato condannato in quanto responsabile delle violenze scatenate nel 2014 nell’ambito del piano golpista ‘La Salida’, che provocò ben 43 morti e centinaia di feriti. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti