Xi Jinping in Asia Centrale: successo diplomatico e legami rafforzati

783
Xi Jinping in Asia Centrale: successo diplomatico e legami rafforzati

In un’atmosfera di applausi scroscianti e standing ovation, il Presidente cinese Xi Jinping ha conferito la Medaglia dell'Amicizia della Cina al Presidente tagiko Emomali Rahmon durante una cerimonia solenne a Dushanbe, Tagikistan, come riportano i media cinesi.

La cerimonia, tenutasi al Palazzo della Nazione, residenza ufficiale del Presidente tagiko, è stata caratterizzata da un clima di grande emozione e rispetto. Rahmon, visibilmente commosso, ha espresso la sua gratitudine ponendo la mano destra sul cuore e definendo Xi Jinping "uno dei pochi grandi leader del nostro tempo con una visione globale".

Questo gesto ha suscitato un'ulteriore standing ovation dal pubblico presente.

Nel suo discorso, Rahmon ha sottolineato l’importanza della visita di stato di Xi, affermando: "Caro amico e fratello, credo che il risultato della tua visita aprirà un nuovo e illustre capitolo nella storia delle relazioni tra i nostri due paesi."

La visita di Xi in Asia Centrale ha avuto come momento culminante la sua partecipazione al 24° incontro del Consiglio dei Capi di Stato dell'Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (SCO) ad Astana, capitale del Kazakistan. Il Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha descritto la visita come un "completo successo", sottolineando come abbia rafforzato la fiducia strategica reciproca tra la Cina e i paesi coinvolti e ampliato il "circolo di amici" della Cina.

Durante il vertice della SCO, Xi ha enfatizzato l'importanza dell'unità e della cooperazione per affrontare le sfide globali. Sono stati adottati la Dichiarazione di Astana e una serie di documenti che coprono vari settori, tra cui economia, finanza, sicurezza, cultura e sviluppo istituzionale.

La visita di Xi in Kazakistan, la sua quinta nel paese, è stata segnata da calorose accoglienze e gesti di buona volontà, riflettendo il forte legame personale tra Xi e il Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev. I due leader hanno riaffermato la loro volontà politica di avanzare nella costruzione di una comunità sino-kazaka con un futuro condiviso e hanno pianificato di raddoppiare il volume del commercio bilaterale, ampliando le partnership nei settori chiave come energia, connettività, minerali strategici ed economia digitale.

Durante la sua visita di tre giorni in Tagikistan, Xi ha tenuto colloqui con Rahmon, incontrato la stampa e presieduto la firma di oltre 20 accordi di cooperazione. Hanno anche inaugurato insieme il nuovo edificio del governo e del parlamento tagiko, costruito con l'aiuto della Cina.

Wang Yi ha evidenziato come le interazioni tra Xi e Rahmon siano sempre state caratterizzate da pensieri sinceri, con il lato tagiko che esprimeva gratitudine alla Cina e ammirazione per Xi.

Xi ha anche tenuto una serie di incontri bilaterali a margine del vertice della SCO, ribadendo l’impegno di Pechino nella modernizzazione cinese e condividendo con vari paesi le opportunità emergenti dal suo sviluppo. Secondo Andrey Seleznev, direttore dell'Istituto Confucio presso l'Università Statale Linguistica di Mosca, il viaggio di Xi in Asia Centrale ha rafforzato le relazioni della Cina con i paesi della regione a livello economico e interpersonale, segnalando la disponibilità della Cina ad aprire ulteriormente il suo mercato ai paesi dell'Asia Centrale.

I messaggi provenienti da Pechino durante il vertice della SCO hanno risuonato fortemente tra i leader e gli osservatori presenti. Rahmon, uno dei leader fondatori della SCO, ha elogiato l'organizzazione per il suo impegno nello sviluppo globale e per aver insegnato "come coesistere, cooperare e prosperare insieme".

Dicky Budiman, ricercatore di salute pubblica presso la Griffith University nel Queensland, Australia, ha sottolineato l'importanza delle parole di Xi riguardo alle significative trasformazioni nel panorama globale e la necessità di unità e cooperazione tra gli Stati membri per affrontare questi cambiamenti.

"In questi tempi di trasformazioni globali, gli sforzi collaborativi saranno cruciali per costruire un futuro resiliente ed equo per tutti," ha dichiarato Budiman, riflettendo sulla visione di Xi per affrontare le sfide contemporanee attraverso solidarietà, fiducia reciproca e sicurezza cooperativa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti