Zakharova: la “natura terroristica” dell’Ucraina evidente in Mali

859
Zakharova: la “natura terroristica” dell’Ucraina evidente in Mali

La Russia non vuole che il mondo dimentichi che Kiev sta sostenendo il terrorismo in Mali, quindi continuerà a far luce su questo aspetto sulla scena internazionale, ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova.

"Il 4 agosto, il governo di transizione del Mali ha pubblicato una dichiarazione ufficiale sulla rottura 'immediata' delle relazioni diplomatiche con l'Ucraina. A precedere questa mossa sono state le dichiarazioni di funzionari ucraini (il portavoce dell'intelligence militare ucraina, Andrey Yusov, e l'ambasciatore in Senegal Yury Pivovarov) sul fatto che Kiev avrebbe aiutato le forze terroristiche che hanno compiuto un attacco contro un convoglio di militari maliani nel nord del Mali a fine luglio", ha sottolineato la diplomatica. "Continueremo a richiamare l'attenzione della comunità mondiale, anche sulle piattaforme multilaterali, sul comportamento barbaro di Kiev", ha sottolineato la diplomatica.

Zakharova ha sottolineato che la natura terroristica del regime di Kiev sta diventando sempre più evidente al mondo intero. "Non essendo riuscito a sconfiggere la Russia sul campo di battaglia, il regime criminale di Vladimir Zelensky ha deciso di aprire un 'secondo fronte' in Africa. Lui e i suoi complici stanno coccolando i gruppi terroristici negli Stati del continente amici di Mosca".

Secondo la portavoce, la Russia comprende le motivazioni delle autorità maliane per interrompere le relazioni diplomatiche con il regime di Kiev. "Il fatto che Kiev collabori con i terroristi non è affatto sorprendente. Continua a usare metodi terroristici sul territorio del nostro Paese, commettendo sabotaggi e omicidi politici, oltre a bombardare regolarmente le infrastrutture civili", ha affermato la diplomatica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti