Zarif risponde a Trump: "Chi inizia la guerra non sarà quello che la finisce"

Il ministro degli esteri iraniano ritiene che le sanzioni non siano un'alternativa alla guerra, ma che "sono la guerra", sottolineando che "la guerra breve con l'Iran è un'illusione".

7674
Zarif risponde a Trump: "Chi inizia la guerra non sarà quello che la finisce"


Il Ministro degli Affari Esteri dell'Iran, Javad Zarif, ha scritto un tweet, oggi, in risposta alle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ieri aveva dichiarato che se Washington inizia una guerra contro l'Iran, il conflitto non sarebbe durato a lungo.
 
"Chi inizia la guerra non sarà lui a finirla", dice il messaggio di Zarif all'inquilino della Casa Bianca, che sottolinea anche che le sanzioni non sono un'alternativa alla guerra, ma "sono una guerra".
 



 
Allo stesso modo, ha anche sottolineato che "una breve guerra con l'Iran è un'illusione", mentre ha ricordato che la distruzione equivale a genocidio e crimini di guerra. Infine, ha sottolineato che "i negoziati e le minacce si escludono a vicenda".
 
Ieri Trump ha detto che se iniziasse una guerra contro l'Iran, il conflitto non durerebbe a lungo, anche se ha ribadito il suo desiderio di evitare uno scontro militare tra le due nazioni. Inoltre, il presidente degli Stati Uniti ha precisato che "se qualcosa è accaduto", Washington è "in una posizione molto forte", mentre afferma che la Repubblica islamica sta "rovinando".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti